preload
Giu 16


Torino è città ambiziosa che affronta da sempre a viso aperto i cambiamenti e che è capace di rinnovarsi perciò questo momento pubblico serve soprattutto a dire che riconosciamo quali sono le radici che permettono all’albero del progresso cittadino di affrontare nuove stagioni e di cambiare le sue foglie e quelle radici sono le persone che oggi vogliamo celebrare nella giornata dedicata a loro”. Con queste parole, la presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, ha introdotto la cerimonia in Sala Rossa dedicata al conferimento delle nove benemerenze civiche, individuate dal Consiglio Comunale e, dallo stesso, approvate alcune settimane fa. “Grazie alle loro storie, ha messo in risalto Grippo, entreremo nel vivo del carattere torinese che esprime il potere di rigenerazione di questa nostra città, conosceremo tante delle qualità che mettono Torino sulla ribalta nazionale e oltre, conosceremo intraprendenza creativa, e quella imprenditoriale, il coraggio di lottare quando in gioco c’è la libertà, il talento artistico, la disponibilità verso gli altri, in grado di declinarsi in diverse sfaccettature, il contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze, l’incontro tra mondi lontani e la capacità di trasformare il dolore in amore. Celebriamo una Torino talentuosa, impavida, solidale, visionaria, concreta e laboriosa”. Sulla stessa scia le parole del Sindaco, Stefano Lo Russo che ha sottolineato come Torino, che ha attraversato momenti di spolvero o di crisi, abbia avuto alla base il lavoro e la cultura del lavoro che hanno permesso alla città di affrontare le difficoltà. Torino, ha affermato Lo Russo, è stata anche capace di essere aperta a situazioni e persone diverse. L’orgoglio per tutti è quello di celebrare oggi donne e uomini che ogni giorno regalano un pezzo di tempo, competenze e passioni alla loro comunità con spirito di dono.

Presidente del Consiglio Comunale e Sindaco hanno quindi proceduto alla consegna delle benemerenze alle seguenti persone e associazioni.

Navid Tarazi, giovane fotografo iraniano e studente al Politecnico di Torino dal settembre 2022. Ideatore del progetto DoggoDaily, ritrae torinesi e non che incontra a passeggio per le strade della città con i propri compagni a quattro zampe, catturando con la sua macchina fotografica non solo immagini, ma emozioni, legami e storie di vita. Sulle sue piattaforme social, dedica tempo e passione per sensibilizzare al rispetto e alla cura degli animali, focalizzandosi sull’adozione consapevole dei cani e sulla prevenzione del maltrattamento e dell’abbandono e raccogliendo fondi per supportare rifugi e cani bisognosi.

Luca Matteo Vincenzi, attuale titolare delle “Distillerie Vincenzi”, operanti nel settore della produzione e vendita di liquori e sciroppi, fondate a Torino nel 1930 dal bisnonno Ferdinando Vincenzi, grazie all’impegno per l’azienda di famiglia contribuisce a perpetuare la tradizione del Bicerin®, liquore unico per ricetta, gusto e innovazione che ottiene numerosi riconoscimenti e premi internazionali e diviene nel tempo uno dei prodotti più rappresentativi della nostra città.

Ugo Nespolo, diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è poliedrico protagonista del panorama artistico contemporaneo internazionale, distinguendosi per la sua inesauribile creatività e il suo spirito sperimentale, che lo portano a esplorare con disinvoltura diversi linguaggi artistici e a contaminare generi e tecniche. Da sempre fortemente legato alla città, ha lasciato segni tangibili della sua arte, tra cui il “Museo nel Metrò”, che con vivaci vetrofanie accompagna lo sviluppo della Metropolitana di Torino raccontando luoghi, personaggi e avvenimenti. Inoltre, dopo aver collaborato in molteplici forme nel corso del tempo con il Museo Nazionale del Cinema, ne ricopre la carica di Presidente dal 2011 al 2014.

Volontariato Organizzato di Protezione Civile che collabora con la Città di Torino, composto dal Gruppo Comunale dei volontari di Protezione Civile della Città di Torino e dalle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, che operano in regime di convenzione con il Comune. Ha l’obiettivo di rafforzare l’azione del Servizio Nazionale di Protezione Civile, occupandosi di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale dei fenomeni meteorologici. La Protezione Civile di Torino si è distinta inoltre per interventi di sostegno alla popolazione, anche in territorio extra-comunale, in molteplici occasioni: alluvioni, terremoti, rimozione di ordigni bellici e durante il lungo periodo dell’emergenza Coronavirus.

Associazione Gamma Donna, impegnata da oltre vent’anni nel promuovere il cambiamento culturale del Paese e la riduzione del divario di genere, valorizza il talento imprenditoriale di donne e giovani come leva fondamentale per lo sviluppo socio-economico e come acceleratore di un futuro sostenibile. Il Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa, istituito dall’associazione, mira a sostenere e mettere in luce le imprenditrici che, con il loro impegno, sono pioniere di modelli di business inclusivi e sostenibili, contribuendo al rinnovamento economico e sociale

James Erupakkattu, insegnante di yoga e fondatore nel 1988 della Scuola Yoga Shanti di Torino. Da più di 35 anni promuove molteplici eventi a Torino e nel resto di Italia per favorire lo scambio tra la tradizione indiana e la cultura occidentale e organizza viaggi in India, offrendo a tutti gli interessati l’opportunità di avvicinarsi alla spiritualità e alla filosofia orientali. Durante l’emergenza sanitaria del 2020 offre gratuitamente oltre 200 ore di lezioni online, dimostrando un impegno concreto nel supportare la comunità e permettendo a molti di trovare equilibrio e serenità attraverso la pratica dello yoga.

Carmen Settanta, cofondatrice dell’Associazione Ets “Le coccole di mamma Irene”, nata in ricordo di Irene Settanta, che il 30 settembre 2017, mentre si spegneva a causa di un aneurisma cerebrale, dava la vita alla sua piccola Emma Maria. La sorella di Irene, Carmen Settanta, e il compagno, Oscar Palladino, di concerto con il direttore responsabile di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino, hanno fondato, con la collaborazione di amici e parenti, un’associazione che ha l’obiettivo di supportare i bambini ospedalizzati del Maria Vittoria.

Angelo Marello, (in foto senza microfono) definito “Il carrozziere con il cuore”, negli anni Settanta apre con il fratello Stefano una carrozzeria nel quartiere Vanchiglietta che diviene, grazie alla sua sensibilità e simpatia, luogo di incontro prediletto di sportivi, giornalisti, uomini di spettacolo, politica e cultura. Promotore di eventi culturali e raccolte benefiche, collabora alla fondazione nel 1990 dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti e, con il campione di ciclismo Nino Defilippis, è tra i promotori della realizzazione del monumento a Fausto Coppi che sorge in corso Casale dal 2002. Per il suo impegno di giovane staffetta partigiana e poi testimone attivo della memoria della lotta di Liberazione, è stato insignito della cittadinanza onoraria dal comune di Santo Stefano Belbo, sua città natale.

Anna Torretta, più volte campionessa di arrampicata su ghiaccio, leader di spedizioni femminili, prima e unica guida donna della Società delle Guide Alpine di Courmayeur, promotrice dell’alpinismo femminile attraverso corsi, raduni e numerose attività, esploratrice di cascate di ghiaccio e scrittrice, ha fatto della sua passione per la montagna la sua professione e opera per promuovere la possibilità per le donne di diventare accompagnatrici e guide per le spedizioni a altissima quota e di accedere ai corsi di formazione.

[Fonte: CittAgorà]

Giu 15


Torino ha risposto con entusiasmo alla tappa del Kiss Kiss Way, il tour estivo firmato Radio Kiss Kiss, che ha animato la città con due giorni di musica, spettacolo e intrattenimento coinvolgendo oltre 30mila persone. Cuore pulsante dell’evento sono stati piazza Castello e piazzetta Reale, trasformate in un grande villaggio della musica, culminato con il concerto di chiusura che ha infiammato il pubblico con alcuni dei più noti nomi della scena musicale italiana.

Sul palco si sono alternati artisti del calibro di Baby K, BNKR44, Capo Plaza, Coma Cose, Fred De Palma, Gaia, Ghali, Paola Iezzi, Fabio Rovazzi, Dani Faiv, Planet Funk, Serena Brancale, Settembre, The Kolors e i torinesi Willie Peyote e Levante.

Un villaggio musicale nel cuore della città

A fare da preludio allo show, il Play Village Kiss Kiss: un’area interattiva dedicata all’incontro tra radio, partner e pubblico. Qui, tra dj set curati dagli speaker dell’emittente, interviste esclusive, prove aperte e attività per grandi e piccoli, si è respirata per due giorni l’atmosfera vivace di una vera festa popolare. Particolarmente ambita la possibilità di vincere i biglietti per il concerto, sold out già dal 5 giugno.

La Mole Antonelliana nel segno di Kiss Kiss

In occasione della tappa torinese, anche il simbolo della città è stato coinvolto: sulla Mole Antonelliana è stato proiettato il logo di Radio Kiss Kiss e della serata, un gesto simbolico che ha suggellato il legame tra l’emittente e Torino, illuminando il cielo notturno con un messaggio di festa, musica e condivisione.

Casa Kiss Kiss, centro delle relazioni istituzionali

Grande partecipazione anche a Casa Kiss Kiss, area riservata all’interno dell’evento, dove si sono ritrovate importanti figure istituzionali e del mondo dello spettacolo. Presenti tra gli altri la Presidente ed Editore di Radio Kiss Kiss Lucia Niespolo, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, l’assessore ai Grandi eventi e al Turismo Domenico Carretta, oltre a dirigenti RAI, rappresentanti dello sport, delle istituzioni e professionisti della comunicazione.

Un successo condiviso

Radio Kiss Kiss desidera ringraziare sentitamente la Città di Torino – hanno dichiarato gli organizzatori – per l’accoglienza, la disponibilità e l’apprezzamento dimostrato verso l’emittente, garantendone così il successo del progetto. È stato un ritorno della musica live in uno dei luoghi simbolo della città, che ha permesso occasioni di aggregazione e intrattenimento di qualità per cittadini e turisti”.

Un evento da rivedere in TV

Il grande concerto torinese sarà visibile anche in TV: la diretta è stata trasmessa su Kiss Kiss TV (canale 158 DTT), con la produzione di Massimo Bonelli (iCompany) e la regia di Cristiano D’Alisera. Lo spettacolo verrà proposto anche sotto forma di due speciali da due ore ciascuno, in chiaro su TV8, su Sky Uno e in streaming su NOW, in programma per il 2 e il 9 agosto alle 21.30.

Giu 13


È stata inaugurata oggi a Torino “The Heard Garden”, l’installazione sonora ideata da Davide “Boosta” Dileo – compositore, sound artist e co-fondatore dei Subsonica – per l’impianto di accumulo del calore The Heat Garden del Gruppo Iren, situato in via Lugaro. Alla presentazione hanno preso parte, oltre all’artista, il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro e l’amministratore delegato di Iren Energia Giuseppe Bergesio.

L’opera, definita dallo stesso autore come un’“architettura sonora”, nasce con l’obiettivo di tradurre in musica la tridimensionalità dell’impianto e dei suoi elementi strutturali e naturali. I suoni che provengono dai terrazzi e giardini pensili, popolati da circa 21mila piantumazioni, vengono registrati e trasformati digitalmente tramite algoritmi avanzati, dando vita a un paesaggio sonoro in continua evoluzione. L’installazione restituisce così un ambiente acustico dinamico, in armonia con i processi vitali della struttura e con il dialogo silenzioso tra tecnologia e natura.

Il progetto è pensato per coinvolgere i cittadini e i numerosi professionisti che visitano l’impianto, oltre mille nei primi cinque mesi del 2025. L’interazione con il pubblico è resa possibile grazie a un sistema di fotocellule che attiva un paesaggio sonoro quadrifonico. Il passaggio dei visitatori dà vita a un’esperienza immersiva, dove il suono accompagna l’ascoltatore in una dimensione riflessiva e sensoriale. Una seconda fotocellula innesca invece una melodia meditativa, ispirata ai Tintinnabuli, che si sviluppa lentamente seguendo i ritmi naturali e le trasformazioni dell’ambiente.

“The Heard Garden” si integra perfettamente nel contesto architettonico di The Heat Garden, un impianto che rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Situato in una zona strategica e centrale della città, il sito dimostra come infrastrutture energetiche complesse possano dialogare con l’arte e diventare parte di un’esperienza urbana condivisa. L’installazione di Boosta, con la sua sensibilità musicale e poetica, restituisce al pubblico una nuova prospettiva sull’energia, trasformando il calore in suono e l’ingegneria in emozione.