Da Luci d’Artista alla Sindone, da Terra Madre ai grandi eventi di sport, arte contemporanea e musica, passando per le immagini della piena del Po, della fine della scuola, gli eventi in piazza fino ad arrivare agli ultimi giorni dell’anno con la Supercoppa di pallavolo e la conferenza di fine anno del Sindaco.
Un viaggio fotografico nel 2010 di Torino, un anno di emozioni, mese dopo mese.
Per il secondo anno consecutivo la comunità torinese di religione musulmana si è ritrovata all’Arena Continassa per celebrare la festa di fine Ramadan, Aid al-fitr.
La festa di Aid al-fitr celebra l’interruzione del digiuno di un mese che tutti i musulmani sono tenuti ad osservare: durante il mese del Ramadan infatti, cibi e bevande possono essere assunti soltanto dopo il tramonto. Non si tratta soltanto di non mangiare nulla, ma anche di dominare i propri desideri, di autodisciplina e raccoglimento interiore: la giurisprudenza islamica prevede ampiamente che il credente che ritenga di non poter digiunare per ragioni di forza maggiore, non pecca, a condizione che nel corso dei successivi 12 mesi recuperi i giorni mancati.
Presenti alla festa gli Assessori all’integrazione Ilda Curti e allo Sport e Tempo Libero Giuseppe Sbriglio oltre al Presidente della Circoscrizione 7, Piero Ramasso.
Ilda Curti durante il suo intervento ha letto il messaggio del sindaco alla comunità musulmana torinese:
“Desidero porgere i più sinceri auguri a tutti i torinesi di religione musulmana in occasione della celebrazione della festività di Id al-fitr.
Torino è una città che da tempo integra e dialoga con tutti coloro che decidono di viverci e di condividere con noi le sfide che la nostra società ci pone tutti i giorni.
Il mutuo rispetto, la condivisione di principi fondamentali di libertà , giustizia e rispetto della dignità delle persone e delle differenze, anche religiose, è il patto fondante della nostra comunità civile.
E’ con questo spirito che le Istituzioni civili, sociali e religiose di Torino affrontano quotidianamente la ricerca del dialogo e della convivenza.Â
Voi siete parte della comunità dei torinesi, perché in questa città lavorate, crescete i vostri figli, vi interrogate sul futuro e insieme a tutti noi siete interessati a costruire le condizioni per una convivenza pacifica e rispettosa di ciascuno.
L’Amministrazione della Città di Torino è fortemente impegnata – come istituzione civile che rappresenta tutta la comunità torinese, qualsiasi sia il suo credo, la sua origine, la sua sensibilità politica e sociale – a favorire la piena integrazione nel rispetto dei valori fondamentali del nostro vivere insieme, ad iniziare proprio dalla libertà di preghiera e di culto .
Abbiamo la comune responsabilità di costruire il futuro di questa nostra città rispettandoci nelle diversità , dialogando e imparando gli uni dagli altri.
Sono certo che la strada intrapresa sia quella giusta”.
In questa pagina alcune immagini dell’evento.