preload
Apr 04


Il quartiere Vanchiglietta nella Circoscrizione 7 alla fine dell’anno avrà una nuova ludoteca, Il Paguro. Il cantiere per la costruzione della struttura ecosostenibile si svilupperà su quattrocento metri quadrati.

Questa mattina è stata posata la prima pietra. Erano presenti gli assessori Mariagrazia Pellerino (Politiche educative), Enzo Lavolta (Verde, ambiente, Smart City), Claudio Lubatti (Infrastrutture), Emanuele Durante, presidente della Circoscrizione 7.

Si tratta di una struttura in legno realizzata in laboratorio con caratteristiche all’avanguardia sotto l’aspetto ambientale: risparmio delle risorse energetiche, rispetto dell’ambiente, riutilizzo e conservazione delle risorse ambientali, tanto da essere uno dei primissimi progetti inseriti nell’ambito di Torino Smart City, il programma che coinvolge le scelte future dell’Amministrazione in direzione della sostenibilità.
I materiali consentono il massimo rispetto dell’ambiente nell’approvvigionamento delle risorse, nella loro compatibilità ambientale durante la loro trasformazione e successivo uso, nella loro biodegradabilità futura nel momento in cui il loro utilizzo sarà terminato, secondo un protocollo di certificazione.
I bambini potranno divertirsi sperimentando nuove esperienze giocando sulla sostenibilità per esempio sulle energie rinnovabili, sul riutilizzo dei materiali riconvertibili in nuovi e inaspettati usi, potranno vedere come i raggi del sole si trasformano in energia.
La struttura che avrà la forma di una conchiglia sarà costituita da pannelli in legno lamellare e pannelli in fibra di legno mineralizzata e canapa per l’isolamento. Il tetto sarà avvolto dal verde pensile con piantine di sedum a bassissima manutenzione e ad altissima efficienza termica in inverno in estate. Le parti di ‘corazza’ che saranno meglio esposte ai raggi del sole potranno ospitare pannelli fotovoltaici di ultima generazione per catturare l’energia che potrà fornire la luce del sole.
Le superfici saranno colorate con intonaci naturali e la pavimentazione sarà realizzata con il vecchio linoleum (materiale naturale), rivisto nelle nuove produzioni secondo i disegni scelti insieme alle bambine e ai bambini.
L’isolamento termico consentirà di mantenere un confort ambientale durante tutto l’anno. Così il Paguro Bernardo, crostaceo simbolo di conservazione del
calore, del contenimento dei consumi, della razionalizzazione per il miglior controllo della dispersione energetica, interpreta pienamente l’idea di chi ha progettato la ludoteca, primo esempio, nel suo genere, a Torino.
Per evitare sprechi i sensori comanderanno l’accensione delle luci al passaggio dei visitatori. “Si calcola che con il calore dei presenti il riscaldamento funzionerà solamente in alcuni momenti della giornata” sostengono i progettisti.
Lo sviluppo della costruzione della struttura, prima in “officina” e poi in cantiere, sarà raccontato in report successivi ai cittadini anche attraverso una serie di immagini.
Il costo per la realizzazione, pari a 530mila euro, non sarà a carico delle casse della Città trattandosi di un’opera di urbanizzazione a scomputo degli oneri dovuti all’Amministrazione.

Taggato con:
Feb 23


Cos’è una città smart? È una città che rifonda il suo sistema produttivo sulle smart grids – le reti tecnologiche -, condivide le sue scelte con i cittadini per costruire una “democrazia della sostenibilità”, riduce le sue emissioni attraverso scelte amministrative e stimolando un cambio di mentalità. Reingegnerizza i suoi sistemi per consumare meno e far fronte alla carenza di risorse economiche. Una smart city è una rivoluzione culturale, che ha nelle amministrazioni locali gli attori di una messinscena globale con l’obiettivo di un minore impatto ambientale a parità di attività umane. È una vera azione “glocal”, un nuovo atteggiamento culturale globale che si applica localmente.
Il futuro delle città, insomma, non potrà non essere smart, ovvero intelligente, dato che oggi oltre il 50 percento della popolazione mondiale vive in agglomerati urbani. Ne hanno discusso oggi a Torino amministratori comunali, top manager di industrie ad alta tecnologia, direttori di centri di ricerca, chiamati a raccolta dall’Associazione nazionale comuni italiani e dalla Città di Torino per il convegno Le smart cities dell’Anci. Un evento fortemente voluto dall’assessore Enzo Lavolta, coordinatore del tavolo nazionale Anci sul tema, e dal sindaco Piero Fassino, che ha permesso di rilanciare il progetto su una prospettiva nazionale, forti del grande interesse di comuni grandi e piccoli a percorrere questa strada e della presenza “pesante” e decisiva del Governo, che stanzierà nei prossimi mesi un miliardo di euro per cofinanziare progetti smart. Questo contributo permetterà alle amministrazioni comunali italiane di costruire alleanze e mettersi ad un livello utile a raccogliere gli ulteriori finanziamenti previsti dall’Unione europea. Altissimo numero di presenze, sale del centro congressi Torino Incontra strapiene, diretta twitter seguitissima e ampiamente retwittata.
Aperto con i saluti di Lavolta, il convegno ha visto intervenire numerosi sindaci e vicesindaci. Per tutti, valga l’intervento del presidente Anci Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia, che ha esordito ricordando che “i sindaci sono abituati a lavorare e non lamentarsi. Attitudine che è un patrimonio del Paese. L’impegno dell’Anci si rivolgerà a un nuovo sforzo, quello di mettere in rete esperienze e competenze in modo da elaborare progetti condivisi e forti – ha sottolineato il sindaco – con il rafforzamento del tavolo già esistente. Un altro tavolo sta per essere formato per elaborare proposte sulla riforma fiscale da sottoporre al Governo”. I temi non sono così distanti: la necessità di risorse mette in luce il Patto di stabilità e – come riaffermato ancora una volta da Fassino e da Delrio stesso – di escludere dal Patto la spesa per investimenti. Tant’è che il presidente Anci chiede di “escludere dal Patto anche gli investimenti a venire promessi da Profumo; negli Stati Uniti il pil è stato sorretto da investimenti in tecnologia nelle PA: è un tema che ci deve far riflettere”. Ma soprattutto, ha concluso Delrio, “dobbiamo ricordare che il tema dell’innovazione tecnologica è tema di democrazia. La diffusione di servizi di rete, l’opportunità di interagire con le istituzioni sono possibilità di grande valore politico”, non dimenticando che e la partecipazione alle scelte da parte di tutti è una necessità di progetti come questo, dove l’innovazione nasce dall’esplicitarsi di bisogni reali e da idee che nascono dal confronto degli utilizzatori. Il convegno si è dimostrato un importante punto di partenza per un progetto-paese, come l’ha definito Delrio, che deve trovare dietro alle brutte pagine di storia degli ultimi tempi il coraggio di ripartire, meglio se da un progetto che ha nell’innovazione e nella difesa del patrimonio ambientale i suoi punti di forza.

Taggato con:
Nov 30


Un prototipo interamente torinese, nato grazie a contributi europei e al supporto di Unicredit Banca. Questa mattina il sindaco, Piero Fassino, e l’assessore all’Ambiente Enzo Lavolta hanno ricevuto nel Cortile d’Onore di Palazzo civico la Rete d’Imprese Amifevs composta da sei Pmi (Polimodel, Modarte, Ifevs, Istituto Ipm, Rossovivodesign e Integrare) e una grande impresa, Bitron, impegnate nella promozione della mobilità elettrica per lo sviluppo del territorio.
Torino, come semplicemente viene denominato il veicolo, è un prototipo di auto elettrica concepito per la mobilità urbana. È sviluppato con grande attenzione alla sicurezza e all’efficienza, con interni facilmente riconfigurabili per soddisfare le più diverse esigenze. Ha un’autonomia di 150 km con una batteria a litio-ioni di 11 kw e consuma 70 Wh al chilometro; la batteria è alimentata anche da celle solari ad alta efficienza per un’autonomia di 20km al giorno.
Il sindaco ha ringraziato i presenti sottolineando che “questo alto livello di ricerca è un sostegno importante a un’idea di sviluppo ispirata dalla sostenibilità: con il progetto Smart City vogliamo cambiare il modo di consumare energia in questa città”. E l’assessore Lavolta ha evidenziato “la grande capacità del sistema produttivo locale di investire, nonostante l’attuale contingenza economica, nella ricerca di soluzioni concrete per affrontare il futuro”, ben evidenziata dalla “forte adesione al progetto Smart City da parte delle piccole e medie imprese”.
Un tema, questo, che in questi giorni si incrocia con il dato dei venti superamenti consecutivi dei livelli massimi di micropolveri. “Non possiamo risolvere da soli il problema – ha sottolineato Lavolta – la Regione ha, in materia, compiti di indirizzo, la Provincia di coordinamento. Ma il problema ha una dimensione più ampia, e in questo senso abbiamo accolto con soddisfazione la disponibilità del ministro Corrado Clini a incontrare le amministrazioni locali per stabilire provvedimenti di più ampia scala”.
“La mobilità sostenibile è un tassello di un più vasto piano di interventi strutturali che la Città sta attuando – ha proseguito il sindaco – nella prossima primavera la Commissione europea emetterà un bando a cui parteciperemo con un progetto di trasporto pulito delle merci, interamente basato sulla mobilità elettrica, che vedrà la collaborazione dei commercianti. Tutto ciò che permette di ridurre la congestione del traffico in città sarà perseguito: lavoriamo per dare ai torinesi un’aria più pulita”.
Infine, una domanda sulla vertenza Fiat. “Mi auguro che il nuovo Governo si impegni direttamente in un’opera di concertazione tra le parti sociali – ha sottolineato Fassino – di questo ho avuto modo di parlare con i ministri Passera e Fornero. Da parte nostra, metteremo in campo tutte le necessarie e possibili iniziative per favorire un rilancio del settore”. La presenza del prototipo alle spalle del sindaco era il segno dello scollamento tra il presente e un futuro ottenibile, si spera non soltanto auspicabile.

Taggato con: