preload
Apr 28


Con la potenza travolgente del suo sax alto, Lakecia Benjamin ha incendiato il palco del Teatro Colosseo. Artista dell’anno ai Jazz FM Awards, la musicista newyorkese ha portato a Torino Phoenix Reimagined, un viaggio sonoro profondo e spirituale, nato dalle ceneri del suo drammatico incidente nel 2021.

Insieme a John Chin (pianoforte), Elias Bailey (contrabbasso) e Dorian Phelps (batteria), Lakecia ha trasformato il concerto in un rito collettivo, dove jazz, funk, R&B, spoken word e latin grooves si fondono in un’unica, potente voce.

Una performance viscerale, tra omaggi a Coltrane e momenti di pura trance ritmica, che conferma Lakecia come una delle voci più forti e libere della scena jazz contemporanea.

Ad aprire la serata, la consegna della Borsa di Studio Memorial Sergio Ramella, promossa da AICS Torino APS, a uno studente del Dipartimento Jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi.

Apr 28


Da Roma al Roland Garros, via Torino. Anche quest’anno, incastonato nel calendario tra due degli eventi di punta del circuito mondiale, torna il Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Alla sua terza edizione, l’evento premium della categoria ATP Challenger 175 si giocherà ancora una volta – grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte e della Città di Torino – sui campi del Circolo della Stampa Sporting da lunedì 12 a domenica 18 maggio. 

Un’occasione che conferma il legame sempre più stretto fra il capoluogo piemontese e il grande tennis, così come evidenziato dall’assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta, intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del torneo: “Torino è pronta ad accogliere la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico e dei giocatori, grazie ad una organizzazione impeccabile e a una location di eccellenza. La nostra città si conferma sempre più come una delle capitali internazionali del tennis, uno sport che in Italia sta vivendo un momento straordinario, grazie anche al successo delle Nitto ATP Finals e a eventi di rilievo come questo torneo, che permettono di ammirare da vicino il talento di grandi campioni, italiani e internazionali”. 

L’evento coniugherà ancora una volta sport e intrattenimento, ma anche attenzione ai più giovani con i progetti dello Young Village curati dai tecnici dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Il tutto all’interno di uno dei club storici dello sport italiano, che negli anni ha visto passare tanti fenomeni della racchetta.

Per il 2025, il torneo punta a riprendere e migliorare il successo – tecnico e di pubblico – registrato nella scorsa edizione, quando sui campi in terra battuta dello storico circolo di Corso Agnelli si sfidarono ben 17 tra i primi 100 del ranking mondiale. Tra questi, assoluti protagonisti furono gli italiani (quattro in semifinale), col titolo finito nelle mani di Francesco Passaro, capace di completare la sua settimana perfetta superando in finale Lorenzo Musetti. Anche quest’anno, dunque, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo si prepara ad offrire nuovamente grande spettacolo agli appassionati della racchetta, accogliendo i tanti campioni che usciranno di scena nei primi giorni del Masters 1000 di Roma e che avranno un’immediata chance di riscatto in Italia, preziosissima per proseguire al meglio il cammino di avvicinamento al Roland Garros. 

Per rendere ancora più “gustosa” l’esperienza per giocatori e pubblico, si è lavorato per perfezionare tanto il comparto tecnico del circolo quanto quello organizzativo, optando, ad esempio, per una programmazione degli incontri allungata verso la sera, col primo match sul Centrale che non verrà giocato prima delle 17 (quello seguente non prima delle 19) e quello sul Campo 1 previsto non prima delle 16 (il successivo non sarà disputato prima delle 18).

Anche quest’anno l’entry list del torneo è di altissimo livello, con 18 top 100 iscritti. A guidare l’elenco c’è il nome del polacco Hubert Hurkacz, che in carriera ha vinto due Masters 1000 e a Torino ha disputato due edizioni delle Nitto ATP Finals. Alle sue spalle l’idolo di casa Lorenzo Sonego, che al Circolo della Stampa Sporting si allena e punta a migliorare la semifinale della passata edizione. Stesso obiettivo per Luciano Darderi, recente vincitore dell’ATP 250 di Marrakech e a sua volta di ritorno in Piemonte come il campione in carica Francesco Passaro. Per l’Italia sarà in gara anche Luca Nardi, mentre fra gli iscritti di più alta classifica figurano anche lo spagnolo Roberto Carballes Baena, gli argentini Tomas Martin Etcheverry e Camilo Ugo Carabelli, il funambolico kazako Alexander Bublik e il serbo Laslo Djere, campione a inizio marzo a Santiago del Cile. Ma di nomi di rilievo ce ne sono anche tanti altri, sia fra i giocatori già certi di un posto nel main draw sia fra quelli attualmente ai primi posti nella lista degli alternates, come Borna Coric, un campione Slam quale Marin Cilic e il nostro ex top-10 Fabio Fognini, che a Torino vinse nel 2008 il suo primo titolo Challenger.

E’ possibile acquistare i biglietti per il ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ su TicketOne, al seguente link. Per i tesserati FITP è previsto uno sconto sia sull’acquisto dei biglietti (20% tesserati Atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto degli abbonamenti per la settimana (10% tesserati Atleta, 5% tesserati socio). 

I match del torneo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.

Le immagini del 2024:

Apr 28


Questa mattina si è svolta l’apertura ufficiale alla presenza del vescovo ausiliare di Torino, monsignor Alessandro Giraudo, della vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro, della Presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, dell’assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, del prefetto di Torino, Donato Cafagna, e di Adriana Acutis, vicepresidente della Fondazione Carlo Acutis.

La Tenda di Avvolti, dedicata alla memoria di Papa Francesco come segno di riconoscenza per il suo ministero e la sua testimonianza evangelica, rimarrà aperta fino al 5 maggio. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Arcidiocesi di Torino, la Regione Piemonte, la Città di Torino, la Camera di commercio di Torino e la Fondazione Carlo Acutis.

L’allestimento si articola in tre sezioni principali.

La prima offre un’inedita visita immersiva alla Sindone, grazie a una nuova installazione multimediale: un tavolo interattivo che riproduce il Telo a grandezza naturale, arricchito da narrazioni e approfondimenti visivi, progettato per coinvolgere i visitatori in un’esperienza di esplorazione dettagliata e partecipativa del mistero sindonico.

Tra la prima e la seconda area è collocato uno speciale plastico del Telo della Sindone, messo a disposizione dal Museo della Sindone, che propone una riproduzione in rilievo dell’impronta sindonica: un’esperienza accessibile anche ai non vedenti, che possono conoscerne i dettagli attraverso il contatto tattile.

La seconda sezione ospita la mostra multimediale “Volti nel Volto”, curata dalla Fondazione Carlo Acutis. L’esposizione propone, attraverso il supporto delle tecnologie digitali, un confronto tra numerosi ritratti del volto di Gesù realizzati nei secoli, mettendo in luce tratti iconografici ricorrenti che sembrano trovare ispirazione proprio nel Volto della Sindone.

Il terzo ambiente è costituito da uno spazio conferenze, che accoglie un ricco programma di incontri quotidiani su temi legati alla Sindone, alla santità, alla spiritualità e all’arte

Per visitare la Tenda di Avvolti è necessaria la prenotazione tramite il sito www.avvolti.org.