Set 09

Da giugno a settembre 1706, in piena guerra di secessione spagnola, Torino fu cinta nell’assedio delle truppe francesi. Furono mesi di bombardamenti, «guerra nel sottosuolo», combattuta nel reticolo di gallerie scavato a partire dalla Cittadella per colpire di sorpresa le truppe nemiche.
La liberazione si ebbe con la battaglia campale del 7 settembre, alla quale i torinesi assistettero dai tetti. I vincitori entrarono in città fra la folla festante. Fu un episodio decisivo della guerra, che si chiuse tre anni dopo, mentre la pace fu sancita nel 1713-14.
Oggi la Città ha ricordato gli oltre 5mila caduti dell’assedio, nel 317esimo anniversario, con una rievocazione storica della battaglia e con la cerimonia di commemorazione durante la quale la Vicesindaca Michela Favaro ha deposto di un omaggio floreale al Monumento Principe Eugenio.
Set 08

Sono trascorsi ottant’anni dalla sera dell’8 settembre 1943, quando ai microfoni dell’Eiar, l’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, il generale Pietro Badoglio rese pubblico l’armistizio firmato qualche giorno prima in segreto a Cassibile, con cui l’Italia abbandonava l’alleanza con la Germania di Hitler. Fu l’inizio dell’occupazione tedesca del nostro Paese, ma anche della Resistenza che poi portò alla rinascita dell’Italia democratica.
L’anniversario è stato ricordato questa mattina al Cimitero Monumentale con la commemorazione dei caduti per la violenza nazifascista.
All’armistizio seguì uno dei più sanguinosi periodi della storia del Paese. I tedeschi, prima alleati, procedettero al disarmo delle mal equipaggiate truppe italiane. Molti vennero uccisi, altri reclusi nei campi di concentramento nazisti, in migliaia si diressero in montagna a combattere per la Resistenza, che solo venti mesi dopo vide proclamare la liberazione.
Oggi, nell’ottantesimo anniversario di quel giorno, un corteo con in testa i Gonfaloni di Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana, seguito dalle autorità civili, militari e dalle associazioni ha sfilato e reso omaggio a coloro che hanno perso la vita in questa buia pagina della nostra storia. Per la Città era presente l’assessora Chiara Foglietta.
[Fonte: TorinoClick]
Set 06

Questo pomeriggio il Sindaco Stefano Lo Russo ha accolto in Sala congregazioni una delegazione proveniente dalla città di Pechino, in visita a Torino per scoprire i progetti in campo dell’innovazione e delle tecnologie della nostra Città .
A capo della delegazione il vicesindaco di Pechino, Yu Yingjie, accompagnato da dirigenti del governo della città di Pechino e rappresentanti del mondo privato e accademico nei settori della tecnologia, della scienza e dell’innovazione. Durante l’incontro il Sindaco ha ricordato i progetti di collaborazione già avviati con la Cina e sottolineato l’importanza della comunità cinese sul nostro territorio, specialmente nel campo della produzione industriale. Ha poi dato disponibilità a valutare futuri rapporti di collaborazione.
Il vicesindaco di Pechino ha presentato i progetti e gli investimenti della capitale cinese nel campo delle tecnologie, dell’automotive e delle energie rinnovabili, invitando il Sindaco al prossimo Zhongguancun Forum di Pechino, punto di incontro e scambio di esperienze scientifiche e tecnologiche provenienti da tutto il mondo.
La visita della delegazione in città è iniziata in mattinata con l’incontro con l’assessora all’Innovazione, alla Smart City e alle Politiche per le energie e lo sviluppo tecnologico Chiara Foglietta e la visita a CIM 4.0.