preload
Apr 18


Martedì 18 aprile ha preso ufficialmente il via la trentottesima edizione del Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi LGBTQI+ , che si svolgerà dal 18 al 23 aprile 2023 presso il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

A fare gli onori di casa, alla Mole Antonelliana, Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino insieme a Vladimir Luxuria, direttrice di Lovers Film Festival, seguiti dai saluti istituzionali del Sindaco Stefano Lo Russo dell’Assessore della Città di Torino Jacopo Rosatelli e dell’Assessora Poggio della Regione Piemonte.

Ad inaugurare ufficialmente il festival l’attrice cinematografica e teatrale, conduttrice televisiva e radiofonica, da sempre poliedrica, versatile ed innovativa Ambra Angiolini, madrina dell’edizione 2023 e protagonista di un talk con Vladimir Luxuria.
La serata ha visto anche l’incursione di Priscilla, la drag queen italiana più famosa a livello mondiale, le cui performance accompagneranno tutte le giornate di Lovers.

La serata inaugurale è proseguita poi al Cinema Massimo -sala Cabiria con la presenza di Alessia Crocini, attivista per i diritti LGBTQI+, da un anno e mezzo presidente dell’Associazione Famiglie Arcobaleno, il cui intervento precederà la proiezione del primo film del Festival: Chrissy Judy  del regista Todd Flaherty.

Tutte le informazioni sul sito di Lovers Film Festival

Apr 14


In programma oltre 160 repliche di spettacoli teatrali di artisti e compagnie internazionali, lavori inediti e debutti italiani capaci di trasformare le paure in emozioni. 

Nato sulla scia e sul modello dei grandi Fringe europei, uno fra tutti l’Edimburgo Fringe Festival, il Torino Fringe si conferma, anno dopo anno, un festival innovativo nei linguaggi e nelle modalità di fruizione degli spettacoli con l’obiettivo di valorizzare la creatività emergente in dialogo con le esperienze di nomi affermati, l’innovazione e la commistione di esperienze artistiche. Ufficialmente riconosciuto da “World Fringe”, network mondiale che seleziona i Fringe Festival che rispettano le linee guida del format, ha coinvolto in dieci anni più di 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di oltre 2mila repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per più di 100mila spettatori. 

Il programma completo, ticket interi, ticket ridotti e altre promozioni  disponibili sul sito del Torino Fringe Festival

Apr 05


C’è un campione di resilienza a Torino ed è il Lovers Film Festival. Nel 2020 la pandemia fece saltare il consueto appuntamento primaverile, ma a ottobre il Lovers si fece, in presenza, annunciato da una sorridente Vladimir Luxuria, al suo primo mandato da direttrice: bisognava festeggiare i 35 anni del festival. Negli anni successivi le difficoltà sono aumentate, per i cittadini, per le istituzioni e anche per l’organizzazione di eventi, ma il festival LGBTQI+ torinese ogni anno è iniziato, puntuale e deciso a resistere, anche di fronte alle conseguenze di una guerra o a chi mette in discussione diritti conquistati a fatica.

Quest’anno l’appuntamento è al Cinema Massimo dal 18 al 23 aprile, con un’edizione ricca di proiezioni e di ospiti che promette di emozionare, appassionare e divertire. Nei sei giorni di programmazione saranno proiettati più di 50 film, tra cui 9 anteprime mondiali. A selezionare i vincitori delle tre categorie competitive – lungometraggi, cortometraggi e documentari – sarà una giuria di studenti di cinema presieduta dai rappresentanti di tre festival internazionali a tematica LGBTQI+: il BFI Flare di Londra, l’estone Festheart e il Molodist Film Festival di Kyiv, il più importante festival cinematografico ucraino con una specifica selezione di film a tema LGBTQI+.

Tra i tantissimi ospiti l’attrice Ambra Angiolini, che inaugurerà il festival il 18 aprile insieme alla direttrice Vladimir Luxuria, l’attivista e presidente dell’Associazione Famiglie Arcobaleno Alessia Crocini e il monaco buddista e attivista Kodo Nishimura. Ospite fissa la famosa drag queen Priscilla, conduttrice delle ultime due stagioni di Drag Race Italia. Attesi anche il cantante Rosa Chemical e, per la serata di chiusura, Paola e Chiara, reduci dal loro successo al Festival di Sanremo. Come ogni anno saranno presenti in sala molti registi e membri dei cast dei film in proiezione.

Il Lovers Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il contributo del Comune di Torino, della Regione Piemonte e del Ministero per la cultura. È la più antica rassegna di film sui temi LGBTQI+ in Italia e tra le più antiche al mondo. Dalla sua nascita nel 1985 è cresciuta diventando un’istituzione di eccellenza per la sua attività culturale e per il suo impegno per la difesa dei diritti delle persone LGBTQI+. Un impegno condiviso dalla Città di Torino, che il prossimo 12 maggio ne farà la “città dei diritti”, quando si riuniranno al Teatro Regio sindaci e amministratori locali per proteggere i diritti di tutte le famiglie contro le discriminazioni dovute all’orientamento sessuale o all’identità di genere.

Tutte le informazioni sul sito di Lovers Film Festival

[Fonte: TorinoClick]