preload
Gen 23


Una partecipata e suggestiva cerimonia nella suggestiva cornice di piazzetta Reale ha chiuso in bellezza i FISU World University Games Torino 2025. Dopo dieci intensissimi giorni di adrenalina e sport, si è scritto l’ultimo capitolo di un’edizione di grande successo.

“Si chiude una grande iniziativa di carattere internazionale che ha riacceso i riflettori su Torino e le montagne olimpiche e sugli importantissimi valori dello sport e dell’inclusione – ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo, che questa sera era presente alla cerimonia di chiusura -. Nella nostra città sono arrivate delegazioni di giovani da tutto il mondo contribuendo a rafforzarne quella vocazione sportiva e universitaria che abbiamo in mente. Un ringraziamento speciale va alle migliaia di volontarie e di volontari di tutte le età che hanno contribuito alla buona riuscita di queste Universiadi invernali. Sono stati giorni di grande sport e ci prepariamo a rivivere altrettante emozioni tra poco, nel mese di marzo, quando ospiteremo gli Special Olympics World Winter Games”.

I numeri parlano di oltre 15mila accreditati alle gare, più di 100mila biglietti venduti negli eventi indoor torinesi, alcuni – le cerimonie di apertura e chiusura, l’Exhibition Gala al Palavela e le semifinali e le finali – sold out. Sul fronte mediatico, il network FISU ha collezionato circa mille ore trasmesse sulle TV lineari di tutto il mondo e 140 ore di trasmissione in diretta su Eurosport, mentre per la cerimonia di apertura è stata stimata una media di circa 85 milioni di visualizzazioni, oltre a più di 10mila pubblicazioni online. I volontari, fondamentali per la buona riuscita dell’evento, sono stati ben 2099, tra cui 78 stranieri provenienti da 20 nazioni diverse, con una forbice di età che va dal più giovane (appena diciottenne) al più anziano di 87 anni. .

Walter Rolfo è stato Maestro di Cerimonia anche nell’evento di chiusura, come già avvenuto per l’inaugurazione del 13 gennaio, e ha condotto il pubblico alla conclusione di questa straordinaria festa dello sport universitario.

La cerimonia ha avuto inizio con la sfilata delle bandiere e degli atleti, a simboleggiare l’unità e la collaborazione tra le nazioni; per onorare l’Italia, il soprano Lucia Rubedo e i tre cantanti lirici Davide Capitanio, Omar Mancini, Leonardo Cremona hanno eseguito l’Inno Nazionale. I discorsi ufficiali del Presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Ciro Sciretti e il Presidente della FISU Leonz Eder, sono stati quindi l’occasione per una riflessione sui Giochi e sul valore dello sport universitario a livello globale.

E’ stato quindi eseguito dal vivo, a cura del quintetto vocale Real Tune, l’Inno FISU, con il momento solenne dell’abbassamento della bandiera FISU a simboleggiare il passaggio di testimone al prossimo paese ospitante i Giochi.

Nel corso della serata si sono alternate le performance spettacolari della crew hip hop Ping Pong Pang, gli affascinanti giochi di ombre cinesi di Matteo Fraziano, l’illusionista e campione di manipolazione tedesco Topas, il soprano crossover Lucia Rubedo con un medley dei Queen e, infine, i La Vision Acrobatics del Cirque du Soleil.

Lo spegnimento del calderone WUG FISU ha segnato simbolicamente la chiusura della manifestazione ma la festa è continuata con il dj set di Mario Fargetta e Fabio Baresi.

Gen 19


Spalti gremiti, emozioni e grande spettacolo al Palavela per l’Exhibition Gala, evento conclusivo del programma di pattinaggio di figura dei XXXII FISU World University Games Winter Torino 2025.

Sul ghiaccio, per quello che è stato sicuramente uno degli eventi più attesi del Giochi, si sono esibiti i migliori atleti-studenti che sono andati a medaglia e si sono meglio piazzati nelle competizioni di questi giorni. Tra questi gli italiani Daniel Grassi, Corey Circelli e Raffaele Zich, e le coppie Paolino – Tubà e Argentieri – Riva. Grande sorpresa nel finale, con l’indimenticabile campionessa Carolina Kostner che ha sfilato insieme ai partecipanti del Galà al termine delle loro esibizioni.

Da domani inizia la seconda e ultima settimana dei Giochi Universitari, che stanno facendo vivere il clima indimenticabile dei Giochi Olimpici 2006. Negli impianti torinesi ci saranno diverse finali degli sport indoor, in attesa della Cerimonia di chiusura in programma giovedì 23 gennaio in Piazza Castello.

Lunedì 20 gennaio alle ore 20 al PalaTazzoli sarà il turno della finalissima di hockey femminile, mentre mercoledì 22, sempre alle 20, sarà la volta della finale maschile. Giovedì 23, sempre al PalaTazzoli, sono in programma le finali di curling, mentre nei prossimi giorni, dopo le spettacolari evoluzioni sul ghiaccio del pattinaggio di figura, la pista del Palavela sarà la casa dei velocisti dello short track.

Programma gare e risultati su: wugtorino2025.com

Gen 13


Pubblico delle grandi occasioni all’Inalpi Arena per una serata davvero magica, tra suoni, acrobazie, colori. Tra momenti più toccanti della cerimonia di apertura: la sfilata degli studenti-atleti, l’emozionante ingresso della bandiera italiana portata da Carolina Kostner, la musica e le parole del maestro Giovanni Allievi che ha regalato al pubblico una lezione sul senso dello sport a partire dal suo percorso nella malattia. 

I FISU World University Games sono ufficialmente iniziati, e già dal suo prologo promettono dieci giorni straordinari di competizione, spettacolo ed emozione. La cerimonia di inaugurazione fa da preludio a un’edizione da record: per dieci giorni Torino e le sue valli torneranno a vivere il clima delle Olimpiadi, brillando sotto i riflettori internazionali e accogliendo il mondo con orgoglio e passione. 

I Giochi sono partiti con una cerimonia emozionante e suggestiva, che ha voluto lanciare anzitutto un messaggio di pace: tra le delegazioni più applaudite, oltre a quella di casa, quella dell’Ucraina. 

La serata ha avuto il suo culmine con il Giuramento degli Atleti e degli International Technical Officials (ITO) e con l’accensione del braciere nel centro di Torino con un drone che è stato innescato dall’ultimo dei tedofori, l’ex capitano della Juventus e della Nazionale, Giorgio Chiellini. 

Direzione artistica e maestro di cerimonie Walter Rolfo di Master of Magic, con momenti altamente spettacolari che hanno incantato il pubblico con le incredibili esibizioni, tra gli altri, dei Magus Utopia, campioni mondiali di magia, e dell’artista del Cirque du Soleil, Tony Frebourg, che ha stupito con la sua arte del diabolo, insieme a un gruppo di circensi che hanno utilizzato attrezzi spettacolari per creare un’atmosfera magica che ha celebrato i valori dello sport, dell’unità e della speranza per un futuro più luminoso.

Da oggi i riflettori saranno puntati sulle competizioni sportive. Il programma completo è disponibile sui sito ufficiale https://wugtorino2025.com.