preload
Apr 23


Visita a sorpresa questa mattina all’Anagrafe centrale di via Giulio da parte di Luciana Littizzetto, testimonial d’eccezione della campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Torino per incentivare la dichiarazione di volontà alla donazione di organi.

L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’assessore ai Servizi Anagrafici, Francesco Tresso, che ha accompagnato l’artista tra gli sportelli, incontrando i cittadini presenti per il rilascio o il rinnovo della carta d’identità. Durante la visita, è stato sottolineato come il momento della richiesta del documento rappresenti un’occasione concreta per esprimere la propria volontà in merito alla donazione.

«Rendere consapevoli i cittadini sull’importanza di un gesto semplice, ma di straordinario valore umano, è un dovere civico – ha dichiarato l’assessore Tresso –. La collaborazione con una figura pubblica come Luciana Littizzetto consente di amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico più ampio».

Attraverso la sua presenza, Littizzetto ha voluto sensibilizzare sull’importanza della donazione come atto di solidarietà e civiltà, capace di offrire nuove possibilità di vita a chi è in attesa di trapianto. La sua partecipazione ha suscitato grande interesse e coinvolgimento, contribuendo a rafforzare l’efficacia della campagna.

Apr 17


Si chiude una giornata difficile per Torino, segnata dal maltempo che ha colpito la città e la regione con forti piogge e raffiche di vento. Le precipitazioni, iniziate nella giornata di ieri, si sono finalmente esaurite in serata, lasciando spazio a qualche schiarita. Tuttavia, la situazione resta sotto attenta osservazione, soprattutto per quanto riguarda i livelli idrometrici dei fiumi cittadini.

Tra i punti più critici della giornata, il fiume Stura ha destato particolare preoccupazione. All’altezza del ponte Ferdinando di Savoia, in corso Giulio Cesare, il livello dell’acqua ha superato la soglia di guardia, raggiungendo il livello di pericolo, rendendo necessaria la chiusura dell’infrastruttura. Misure simili erano state adottate anche per i ponti Amedeo VIII su strada Settimo e i ponti Carpanini e Bologna sulla Dora.

In serata, con l’attenuarsi delle precipitazioni, la situazione si è parzialmente normalizzata: i ponti Ferdinando di Savoia, Amedeo VIII e Carpanini sono stati riaperti, ma resta chiuso il ponte Bologna. Rimangono chiusi anche i Murazzi, per motivi precauzionali.

Il ponte Umberto I°, che collega corso Vittorio Emanuele II con corso Moncalieri, e corso Fiume, sono ora sotto costante sorveglianza da parte della Polizia Locale e della Protezione Civile comunale.

A tutela dell’incolumità pubblica, è stata emanata un’ordinanza comunale che vieta la sosta e il transito nei parchi cittadini attraversati da corsi d’acqua, così come sui ponti pedonali e in prossimità dei fiumi. Il provvedimento ha l’obiettivo di prevenire situazioni di pericolo dovute a eventuali innalzamenti improvvisi del livello dell’acqua.

L’ondata di maltempo ha provocato anche la caduta di alcuni alberi, fortunatamente senza causare feriti né danni gravi. Gli episodi si sono verificati in zona Crocetta, all’interno del Parco Michelotti, in strada Aeroporto, via Gaidano e strada Vicinale del Cresto.

Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile, attivo fin dalle prime ore dell’emergenza, continua a monitorare con attenzione l’evoluzione delle condizioni meteo e dei fiumi. La cittadinanza è invitata a restare informata attraverso i canali ufficiali e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità.

La giornata si chiude dunque con segnali di miglioramento, ma la vigilanza resta alta.

Apr 17


I Musei Reali di Torino, in collaborazione con Arthemisia, inaugurano oggi alle Sale Chiablese la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”, visitabile fino al 27 luglio. Un percorso spettacolare tra oltre 100 opere – dipinti, disegni, sculture e oggetti d’arte – che raccontano come la bellezza sia stata interpretata dagli artisti dal Rinascimento al primo Novecento.

Tra i protagonisti assoluti dell’esposizione spiccano Sandro Botticelli, con la sua celebre Venere della collezione Gualino, Leonardo da Vinci con lo straordinario disegno Volto di fanciulla esposto nel nuovo Spazio Leonardo della Galleria Sabauda, e il maestro dell’Art Nouveau Alphonse Mucha. In mostra anche opere di Canova, Lorenzo di Credi, Mazzolino, Macrino d’Alba e tanti altri.

Il percorso si articola in dieci sezioni tematiche distribuite su undici sale, attraversando il mito classico (da Venere a Elena di Troia), il fascino dell’antico, la natura nei raffinati album secenteschi della corte sabauda, e l’universo femminile, celebrato in tutte le sue sfaccettature, dalla purezza alla seduzione. Spazio anche a rari documenti come il Taccuino romano di Girolamo da Carpi e agli studi diagnostici sulla Venere di Botticelli, svelati per la prima volta.

Un viaggio immersivo tra arte e storia che mette in dialogo capolavori senza tempo, con il sostegno della Fondazione CRT e il patrocinio del Museo Mucha di Praga.

Informazioni e prenotazioni sul sito di Arthemisia