preload
Feb 13



A partire dal 14 febbraio, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ospita una straordinaria esposizione dedicata a Henri Cartier-Bresson, maestro indiscusso della fotografia del Novecento. La mostra, intitolata Henri Cartier-Bresson e l’Italia, offre un punto di vista inedito sul lungo e profondo legame che il celebre fotografo francese ha avuto con il nostro Paese.

Cartier-Bresson ha sempre nutrito un forte amore per l’Italia, trovando nella sua vivace vita di strada un’infinita fonte di ispirazione. La sua abilità nel cogliere gli “istanti decisivi” – quei momenti fugaci che racchiudono un’intera storia in un solo scatto – emerge con particolare forza nelle immagini realizzate tra gli anni Trenta e Settanta, durante i suoi numerosi viaggi dal Nord al Sud della penisola.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso 160 fotografie che offrono una testimonianza preziosa dell’Italia in un’epoca di grandi trasformazioni. A completare il racconto, una ricca selezione di documenti d’epoca – riviste, giornali, libri – che contestualizzano le immagini e ne amplificano il valore storico e artistico.

Questa mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire il lavoro di Cartier-Bresson da una prospettiva diversa, evidenziando non solo il suo sguardo attento e sensibile sul nostro Paese, ma anche l’evoluzione del suo stile e del suo linguaggio fotografico. Definito l’occhio del secolo, Cartier-Bresson ha saputo raccontare l’anima di un’Italia in continua metamorfosi, restituendoci immagini di straordinaria bellezza e intensità.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia e per chiunque desideri immergersi in un viaggio visivo attraverso la storia del nostro Paese, filtrata dall’obiettivo di uno dei più grandi maestri del XX secolo.

Maggiori informazioni sul sito di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia