preload
Gen 26


Una busta con due timbri postali e un mittente: Gemma Servadio. Campo di concentramento di Fossoli di Carpi (Modena). E’ racchiusa in una busta e un mittente la tragica vicenda di Gemma e della sua anziana madre Nina. Furono arrestate a Torino il 23 maggio del 1944, trasportate successivamente a Fossoli dove restarono poco più di un mese e infine deportate ad Auschwitz. Da qui non fecero più ritorno a casa.

La tragedia della famiglia Servadio sarĂ  raccontata nella mostra “Torino – Fossoli – Auschwitz. Donne e luoghi della memoria” che sarĂ  inaugurata domenica 26 gennaio dalle 14.00 alle 19.00 all’Archivio Storico della CittĂ  di Torino, via Barbaroux 32. L’esposizione sarĂ  aperta al pubblico fino al 14 febbraio. L’ingresso è libero.

Saranno presentate al pubblico le riproduzioni di otto epistole di Gemma inviate dall’inferno di Fossoli e giunte miracolosamente a destinazione. Sono invocazioni di aiuto indirizzate a parenti e amici: richieste di cibo, vestiti, medicine, ma anche occhiali e filo per cucire. Oggi le lettere originali sono conservate al Museo Nazionale dell’Olocausto di Washington.

Accanto alle missive spiccano le copertine color granata delle Rubriche di appartenenza alla razza ebraica di Torino, gli elenchi della vergogna, compilate dal Comune in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali del 1938, il primo passo verso la deportazione e il volume dei Discriminati, gli scampati alle persecuzioni perché figli di almeno un cattolico o per meriti particolari. E poi molti oggetti delle vita quotidiani della famiglia Servadio, tra cui un libro di preghiera, in lingua ebraica, sul quale la famiglia dal 1700 appuntava le nascite e i decessi dei congiunti.

All’inaugurazione della mostra parteciperà Mirella Bedarida Shapiro, una nipote di Gemma, il cui nome, allora era una bimba, compare negli elenchi della vergogna.

Lunedì 27 gennaio alle 17.30, sempre all’Archivio Storico della Città di Torino si svolgerà la conferenza “Storie di una famiglia. Lettere dal campo di concentramento” con la partecipazione dei nipoti di Gemma, Giorgio Servadio e Mirella Bedarida Shapiro.

Seguirà una visita guidata alla mostra “Torino – Fossoli – Auschwitz. Donne e luoghi della memoria”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. E’possibile prenotarsi telefonando al numero 011.011.31811

Le iniziative sono state promosse dalla Città di Torino nell’ambito degli eventi organizzati per celebrare il Giorno della Memoria.

Gen 23


Fino al 23 febbraio 2020, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi, la GAM di Torino espone per la prima volta in Italia una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore e intellettuale.
Si tratta di oggetti con un forte carattere intimo e domestico, destinati agli scaffali dello studio dello scrittore oppure a essere regalati agli amici piĂą cari. Non ci sono datazioni precise (risalgono indicativamente al periodo 1955-975) nĂ© titoli attribuiti dall’autore, il materiale utilizzato è generalmente il filo di rame: il suo lavoro di chimico specializzato nella smaltatura dei conduttori elettrici gli consentiva di disporre di scarti e materiali da saggio in quantitĂ . Come tali, dunque, sono trattati nella mostra: non come opere d’arte ma come prodotti della fantasia e dell’abilitĂ  manuale di Levi, un gioco nell’accezione piĂą ampia e positiva del termine.
Ciò che nulla toglie alla grazia e alla qualitĂ  dei manufatti: pensieri e suggestioni dell’autore prendono corpo in questi oggetti, nei quali la precisione scientifica del particolare si accompagna e si alterna a un piglio piĂą impressionista. Gli animali sono la prima fonte di ispirazione, ma non mancano le creature fantastiche e la figura umana.
Accostarsi a questi lavori consente di aprire una straordinaria finestra sul mondo di Levi: un mondo di competenze e di sensibilità molteplici e ricchissime, ben al di là dell’immagine univoca, più nota e diffusa, di testimone della persecuzione e della deportazione. Ne emerge una figura ricca e complessa, nella quale convivono la formazione del chimico, una solida cultura letteraria classica, la passione per le lingue, le etimologie e i giochi di parole (il gioco è da lui considerato una delle attività primarie dell’uomo), l’alpinismo, il fantastico, l’ironia e l’umorismo, una curiosità aperta per le più recenti espressioni artistiche, un interesse vivo e competente per la matematica, la fisica, le scienze naturali.
A fare da sfondo a tutto questo, vi è la grande importanza attribuita da Levi al lavoro, a quello manuale in particolare, alla mano artefice, perchĂ© – ci ricorda lo stesso Levi – “imparare a fare una cosa è ben diverso dall’imparare una cosa”. La materialitĂ  degli oggetti da lui creati è esaltazione del lavoro libero e del confronto con la materia, perchĂ© comprendere la materia è comprendere il mondo ma anche perchĂ© la Materia è “la grande antagonista dello Spirito”.
A commento delle figure si è scelto di proporre con una certa libertà citazioni letterarie anziché puntuali didascalie. Sono parole tratte per lo più dall’opera di Levi e, in qualche caso, da alcuni dei suoi autori prediletti.

[Fonte: InPiemonteInTorino]

Maggiori informazioni sul sito della GAM – Galleria d’Arte Moderna

Gen 22


Mercoledì 22 gennaio 2020 ha avuto luogo l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020 del Politecnico di Torino alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi e della Sindaca Chiara Appendino.
L’inaugurazione è stata presieduta dal Magnifico Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco.

Approfondimenti su PoliFlash, il magazine del Politecnico
Un campus al Politecnico per studiare il sociale