Si è svolta questa mattina la celebrazione dell’anniversario dell’Unità d’Italia, ricorrenza che cade il 17 marzo in occasione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Questa data ricorda la nascita del nostro Stato, avvenuta con la proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861, sebbene il completamento dell’unità nazionale sia giunto solo negli anni successivi con l’annessione del Veneto nel 1866, di Roma nel 1870 e del Trentino-Alto Adige e della Venezia Giulia dopo la Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia, svoltasi di fronte al monumento dedicato a Giuseppe Mazzini, ha visto la partecipazione dell’Assessora Carlotta Salerno, della presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, del Gonfalone della Città di Torino – decorato di medaglia d’oro al Valor militare – e della Banda musicale del Corpo di Polizia locale della Città. Presenti anche una rappresentanza del Consiglio comunale dei Ragazzi, composta da giovani consiglieri delle scuole Calamandrei, Bosso, Alberti-Salgari, Gabelli, Tommaseo, Bobbio-Novaro, Gino Strada, Da Vinci-Anna Frank e Frassati.
Nel suo intervento, la presidente del Consiglio dei Ragazzi, Lojain Amer, ha esortato a collaborare per costruire un futuro migliore, in cui i giovani siano sempre più protagonisti attraverso azioni di cittadinanza attiva, consapevoli del loro ruolo nella società. Ha concluso con un messaggio forte e significativo: “L’Italia siamo noi, ogni giorno, con le nostre scelte e il nostro modo di vivere insieme”.
In occasione della ricorrenza, sono state inoltre deposte corone celebrative al Monumento a Giuseppe Garibaldi, a Vincenzo Gioberti, a Carlo Alberto, a Camillo Benso, conte di Cavour, e a Vittorio Emanuele II.