preload
Dic 01


Il weekend del 30 novembre e 1° dicembre ha dato ufficialmente inizio alle festività natalizie a Torino con l’accensione delle luminarie del progetto “Natale di Luceâ€, curato dalla Città di Torino e realizzato in collaborazione con Iren. Un itinerario luminoso ha coinvolto numerose piazze cittadine, trasformando luoghi simbolo dei quartieri in scenari unici grazie a installazioni artistiche ispirate alle atmosfere delle grandi capitali europee.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo – le luci di Natale usciranno dal centro per diventare protagoniste di vie e piazze nei quartieri più frequentati dalle torinesi e dai torinesi con bellissime installazioni luminose ispirate alle creazioni artistiche che nel periodo delle feste si vedono in numerose capitali europee. Accenderle sarà nuovamente un momento di festa e di grande partecipazioneâ€.

L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia ha aggiunto: “Sarà bello vedere di nuovo tutta Torino avvolta da un’atmosfera di festa, grazie a questa iniziativa che si consolida e cresce arricchendo la nostra città di scenari indimenticabiliâ€.

Un percorso tra luci e quartieri

L’inaugurazione è partita da Piazza Galimberti (Circoscrizione 8) con Sfere celesti, una cascata luminosa composta da 900 sfere sospese. A seguire, Galassie ha impreziosito Piazza Benefica (Circoscrizione 3) con 400 metri di cascate di luci calde e 60 cerchi luminosi di varie dimensioni.

In Piazza Santi Apostoli (Circoscrizione 2), Universo ha ricreato una visione cosmica con sfere di luce e scintille sospese. Il Tunnel luminoso, invece, ha attirato l’attenzione in Piazza Santa Rita (Circoscrizione 2) con i suoi 12 metri percorribili, arricchiti da una distesa di microluci LED.

Le accensioni sono proseguite in Piazza Eugenio Montale (Circoscrizione 5) con il Cielo stellato, un’installazione suggestiva che richiama un firmamento luminoso. In Piazza Risorgimento (Circoscrizione 4), Stelle e Pianeti ha incantato con le sue comete scintillanti e sfere luminose.

Il Bouquet di fiori luminosi, una composizione di rami tridimensionali arricchita rispetto alla precedente edizione, ha illuminato Piazza Foroni (Circoscrizione 6), mentre la novità assoluta di quest’anno, Boules de lumière, ha chiuso il percorso in Piazza Chiaves (Circoscrizione 7). Al centro, una gigantesca pallina di Natale di 5 metri di diametro ha accolto i visitatori, completando un allestimento reso unico da sfere luminose sospese.

Tecnologia sostenibile e il ritorno del contest fotografico

L’intero progetto è stato pensato con un occhio di riguardo alla sostenibilità: grazie a 300mila sorgenti luminose a LED, le installazioni consumano complessivamente solo 58 kW, pari al fabbisogno di 50 lavatrici, garantendo al contempo una luminosità intensa e un ridotto impatto ambientale.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, i cittadini potranno immortalare le luminarie partecipando al contest fotografico ufficiale. Per partecipare, sarà sufficiente pubblicare uno scatto su Instagram con l’hashtag #nataledilucetorino e compilare un form online. Il regolamento completo è disponibile sul sito della Città di Torino.

Un viaggio di luce che unisce quartieri, tradizione e innovazione, trasformando Torino in uno spettacolo a cielo aperto.