preload
Dic 09


Grazie alla collaborazione tra Iren e la Città di Torino, la Mole Antonelliana quest’anno regala ancora più magia alle festività natalizie. Ogni sera, il simbolo della città si trasforma in uno spettacolo di luci capace di emozionare torinesi e turisti.

Fino alle 20, la Mole ospita Il Volo dei Numeri, un’installazione luminosa che rappresenta la sequenza di Fibonacci, creata con neon rossi dall’artista Mario Merz. Parte del progetto Luci d’Artista, questa opera del 2000 si sviluppa elegantemente lungo la curva della cupola, unendo arte, matematica e architettura per un dialogo unico tra creatività e spazio urbano.

Dalle 20 in poi, invece, il monumento cambia veste, tingendosi di un intenso blu. La guglia e la cupola sono impreziosite da oltre 2.000 lampade stroboscopiche a LED, che ne esaltano le linee architettoniche e regalano un’atmosfera suggestiva a tutte le notti torinesi durante le festività.

Dic 09


Questa mattina, lunedì 9 dicembre, Torino ha arricchito il suo calendario di eventi natalizi con l’inaugurazione del Presepe di Emanuele Luzzati in Piazza Cavour. L’installazione, ormai simbolo delle festività torinesi, torna a incantare con i suoi personaggi della tradizione e delle fiabe.

All’evento inaugurale erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, lo scrittore Roberto Piumini, oltre ai bambini della scuola primaria Niccolò Tommaseo e delle scuole dell’infanzia che hanno partecipato al progetto.

La vera novità di quest’anno è il Teatrino di Natale, che proprio accanto al presepe proporrà ogni giorno, dalle 16.30 alle 20, uno spettacolo multimediale dedicato alla fantasia e alla creatività dei bambini.

Il Teatrino di Natale, curato dai Servizi Educativi della Città in collaborazione con Punto Rec Studios, propone un’esperienza immersiva e poetica: un racconto visivo e sonoro di circa 30 minuti che prende vita attraverso i disegni e le composizioni realizzate dai bambini delle scuole dell’infanzia torinesi. La prima parte dello spettacolo è dedicata alle Poesie sulla Felicità di Roberto Piumini, animate da voci narranti, musica e immagini create dai piccoli artisti. Nella seconda parte, il pubblico potrà immergersi nelle fiabe natalizie di Gianni Rodari, che già l’anno scorso avevano conquistato grandi e piccini. La colonna sonora originale e le voci degli attori completano l’esperienza, rendendola un momento magico per tutta la famiglia.

Il Presepe di Luzzati e il Teatrino di Natale saranno visibili fino al 6 gennaio.