preload
Feb 28


Entreranno in servizio nei prossimi giorni i minibus elettrici INDCAR e-B6: dal 5 marzo sulla linea STAR 1 ed entro fine maggio sulla linea STAR 2, che sarà riattivata con un percorso ottimizzato per integrarsi con ulteriori parcheggi d’interscambio. I nuovi mezzi, acquistati con fondi del PNRR destinati alla transizione ecologica del trasporto pubblico, sono stati presentati oggi alla stampa con un breve tour nel centro cittadino.

All’evento sono intervenuti il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, l’amministratrice Delegata di GTT Serena Lancione e del CEO di Indcar Gaël Queralt.

“La mobilità ha un ruolo cruciale nella strategia di sviluppo della nostra città – sottolinea il sindaco Stefano lo Russo -. Torino ha scelto di impegnarsi verso una dimensione di trasporto pubblico locale a emissioni zero decidendo di destinare una quota rilevante delle risorse provenienti da fondi europei e statali al potenziamento della rete di trasporto pubblico, all’avvio della realizzazione della linea 2 della metropolitana sino all’acquisto di 250 nuovi autobus elettrici. Lavoriamo per mettere a disposizione di cittadine e cittadini una rete di trasporti capace di coniugare l’efficienza del servizio e l’attenzione all’impatto ambientale, per continuare il nostro impegno verso una città più verde e sostenibile. L’arrivo dei nuovi minibus elettrici che presentiamo oggi e saranno in strada dalla prossima settimana si inserisce in questo piano di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’Amministrazione”.

“L’arrivo dei nuovi minibus elettrici aggiunge un altro tassello a Nuovo Trasporto Torino, il piano quadriennale di rinnovamento e potenziamento del trasporto pubblico cittadino avviato dall’amministrazione e si inserisce, quindi, in un sistema che punta a servire sempre un maggior numero di persone – commenta l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta -. In particolare, la nuova linea Star 1 che vede l’integrazione con parcheggi di interscambio e l’allungamento degli orari del servizio fino alle 23, insieme alle caratteristiche dei mezzi in grado di trasportare oltre 30 persone con una autonomia fino a 200 km, consentirà di migliorare il comfort e l’accessibilità del servizio per chi vuole raggiungere diversi punti di interesse del centro cittadino. Intanto continuiamo anche a lavorare per l’interconnessione, l’interoperabilità, l’integrazione di diversi servizi in un’unica piattaforma digitale e contribuiamo a promuovere lo sviluppo di sperimentazioni di nuovi scenari per il trasporto delle persone e nel campo della logistica e di soluzioni di mobilità autonoma, connessa e cooperativa”.

“La riorganizzazione delle linee STAR e la progressiva integrazione con i poli di interscambio – spiega Serena Lancione, amministratrice delegata di GTT –  rappresentano un’evoluzione strutturale della rete di trasporto pubblico locale. La connessione con i parcheggi d’interscambio è inoltre un elemento chiave per riequilibrare la domanda di mobilitĂ , favorendo un uso piĂą razionale dello spazio urbano e riducendo la pressione veicolare nei nodi centrali della cittĂ . Con questo modello, GTT consolida la visione di un sistema di mobilitĂ  basato su connessioni rapide, frequenti e sincronizzate con i flussi di traffico urbano per rispondere  alle esigenze del territorio”.

Per Gaël Queralt, CEO di Indcar: “Questo è un giorno e un progetto di enorme importanza per noi. Siamo lieti che la Città di Torino abbia deciso di proseguire nella trasformazione del trasporto pubblico urbano, sulle linee Star, insieme a INDCAR, puntando sulla decarbonizzazione del centro città. Il modello elettrico e-B6 diventa così una soluzione sostenibile di riferimento nel Paese, contribuendo agli obiettivi di elettrificazione della flotta di minibus”

La presentazione è stata l’occasione per evidenziare le caratteristiche e le potenzialità della nuova flotta, parte di un progetto di riorganizzazione delle linee STAR. Concepite come un’alternativa efficiente e sostenibile all’uso dell’auto privata, queste linee mirano a rendere gli spostamenti urbani più agevoli e accessibili.

La flotta rinnovata porta con sé miglioramenti sostanziali: percorsi più ampi, frequenze incrementate e orari di servizio estesi.

Il percorso della linea STAR 1 sarĂ  ampliato, raggiungendo il parcheggio Bixio e il Campus Einaudi. La linea STAR 2 collegherĂ  nuovamente i pendolari in arrivo a Porta Susa con il centro e, con il nuovo capolinea al Valentino, si profila come futura arteria di interscambio per il parcheggio del V Padiglione, i cui lavori di ristrutturazione sono in corso.

Si sta inoltre lavorando all’introduzione di una terza linea STAR.

Anche gli orari di servizio sono stati ampliati: la linea STAR 1 sarĂ  attiva dalle 7 alle 23 (circa 15 minuti di frequenza), e la linea STAR 2 dalle 7 alle 21 (15-20 minuti di frequenza).

A sostegno di tale strategia fortemente sostenuta dal Comune di Torino, il sistema Park&Ride agevola l’intermodalità, offrendo agli automobilisti la possibilità di parcheggiare presso gli hub Palagiustizia, Bixio, Fontanesi e, a breve, V Padiglione, e di utilizzare gratuitamente le linee STAR per tutta la durata della sosta, rendendo gli spostamenti in città più agevoli e vantaggiosi.

Con una lunghezza di 5,9 metri, una capacità di trasporto fino a 33 passeggeri e un’autonomia superiore ai 200 chilometri, i minibus elettrici INDCAR e-B6 garantiscono flessibilità operativa e un impatto ambientale ridotto.

All’avanguardia anche nelle tecnologie di bordo, il modello destinato a GTT include sistemi innovativi come e-mirrors, telecamere e monitor ad alta definizione per migliorare la sicurezza della guida, oltre al GSR, un sistema per il controllo della velocità e l’avviso di cambio corsia.

Feb 28


Con una cerimonia ufficiale nella Sala delle Feste di Palazzo Madama, la Città di Torino è stata insignita ufficialmente del titolo di “European Capital of Smart Tourism” della Commissione Europea per il 2025.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del Sindaco Stefano Lo Russo, del presidente di Turismo Torino e Provincia Maurizio Vitale, di numerosi rappresentanti istituzionali e ospiti internazionali, tra cui Andreea Staicu, responsabile del settore Turismo presso la Direzione Generale Mobilità e Trasporti (DG MOVE) della Commissione europea, e Nollaig Fahy, responsabile dell’innovazione turistica del Dublin City Council Culture Company, in rappresentanza della città che ha ottenuto il titolo lo scorso anno.

La cerimonia è stata occasione per presentare il programma di eventi, iniziative e attività di comunicazione con cui Torino promuoverà il riconoscimento in Italia e all’estero.

“Siamo davvero molto contenti di questo riconoscimento – ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo – che premia gli sforzi messi in campo per potenziare l’attrattività turistica della città e la sua notorietà a livello internazionale e che arriva poco dopo un altro prestigioso titolo, quello di Capitale Europea dell’Innovazione. Continueremo a lavorare con l’obiettivo di rendere Torino sempre di più un punto di riferimento nel panorama turistico, mettendo al centro sostenibilità, accessibilità, inclusività e innovazione”.

Il titolo di European Capital of Smart Tourism viene assegnato ogni anno dall’Unione Europea alle città che adottano approcci innovativi nel turismo, con un focus su accessibilità, digitalizzazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo, i quattro pilastri del premio che sono rappresentati anche sulla scultura simbolo. A Torino è stato riconosciuto il suo ruolo di destinazione turistica d’eccellenza, capace di distinguersi nel turismo intelligente e di promuovere soluzioni sostenibili e innovative. In particolare, la città si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, di valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale e naturalistico anche attraverso l’uso di tecnologie digitali e di progetti creativi. Un approccio innovativo al turismo capace di unire sostenibilità, cura del patrimonio culturale e trasformazione digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, alle soluzioni di mobilità avanzate e alle pratiche di turismo accessibile.

Al termine della cerimonia l’assessore al Turismo e ai Grandi eventi, Domenico Carretta, ha svelato in piazza Carlo Felice una scultura a forma di hashtag con il logo del premio, che da oggi accoglierà i turisti in arrivo dalla stazione di Porta Nuova.

“Questo titolo ci riempie di soddisfazione perché riconosce il nostro impegno nella sostenibilità, nell’accessibilità, nella digitalizzazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale di questa città – ha commentato l’assessore Domenico Carretta -. Un traguardo che non solo è il risultato di un lavoro di squadra, ma rappresenta anche la nostra visione di turismo che guarda al futuro, senza dimenticare le radici, la storia e le tradizioni. Sono lieto e onorato quindi di essere qui oggi per inaugurare il simbolo di questo prestigioso riconoscimento: una scultura celebrativa che ci auguriamo possa rappresentare, attraverso l’hashtag #TorinoSmartTourism, un invito a scoprire e vivere Torino in modo davvero intelligente e responsabile e a condividere esperienze ed emozioni”.

Grazie a questo riconoscimento Torino potrà rafforzare la propria immagine e competitività come destinazione turistica all’avanguardia nel panorama europeo, beneficiando di campagne di promozione internazionale e di nuove opportunità di collaborazione con altre città europee, con l’obiettivo di condividere buone pratiche di turismo sostenibile e intelligente.

Questo titolo si affianca ad un altro riconoscimento di rilievo: Torino è stata infatti recentemente nominata Capitale Europea dell’Innovazione (I-Capital) per il biennio 2024-2025. In quest’ottica, prende il via oggi anche la campagna congiunta di comunicazione “Una Città, due Capitali”, con l’obiettivo di raccontare alla cittadinanza e di promuovere in Italia e all’estero i due titoli, di grande valore per la Città. Entrambi i riconoscimenti saranno inoltre al centro di campagne di comunicazione dedicate, per raccontare il percorso che ha portato Torino ad ottenerli e a rafforzare la sua immagine in Italia e all’estero.

Feb 27


Con il taglio del nastro da parte delle autorità, è stata ufficialmente inaugurata in piazza Vittorio Veneto la nuova edizione di CioccolaTò, la kermesse dedicata ad una delle grandi eccellenze gastronomiche torinesi. Per la Città di Torino erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo e gli assessori Domenico Carretta e Paolo Chiavarino, oltre al Presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina, all’assessore della Regione Piemonte, Andrea Tronzano e alla madrina della manifestazione, Cristina Chiabotto.

“Oggi inauguriamo CioccolaTo, che si presenta in questa edizione con una veste completamente rinnovata, nella location, nelle date e nell’allestimento – ha commentato il Sindaco Lo Russo -. Si tratta di una scommessa vinta, una scommessa molto importante che punta a valorizzare il cioccolato artigianale e l’alta pasticceria, straordinari ambasciatori di Torino del mondo, come elemento qualificante della nostra città, eccellenza artigiana che è diventata impresa e che vogliamo valorizzare ulteriormente. Ringrazio la Camera di Commercio per il contributo prezioso nell’organizzazione di questa edizione, che siamo certi sarà un grande successo”.

Tantissimi i cittadini e i turisti che hanno affollato piazza Vittorio Veneto fin dai primi momenti di apertura degli stand che, fino a domenica 2 marzo, dalle ore 11 alle 20, ospiteranno in una delle piĂą suggestive piazze torinesi circa 50 artigiani del cioccolato e della pasticceria, tra cui 13 Maestri del Gusto di Torino e Provincia. Gli stand si snoderanno nei due lati della piazza verso via Po, culminando nella “La Casa del cioccolato”, uno spazio per talk, degustazioni e presentazioni. 

In omaggio a CioccolaTò, inoltre, questa sera la Mole Antonelliana sarĂ  illuminata con il logo della manifestazione, che quest’anno si presenta in una veste completamente rinnovata. 

Piazza Vittorio Veneto sarĂ  la location principale dell’evento, che avrĂ  anche un’anima diffusa, con un ricco calendario di appuntamenti – workshop, incontri, mostre, proiezioni, welcome tour e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano – ospitati in diversi musei e palazzi storici cittadini: le Gallerie d’Italia – Torino, il Cinema Massimo, il Circolo dei Lettori, Palazzo Birago, il Museo Nazionale del Risorgimento, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana. Per info sul programma e prenotazioni agli eventi: cioccola.to.it

Tutti gli eventi sono su prenotazione; quelli con degustazione, così come i welcome tour, prevedono un contributo di 5 euro che sarĂ  interamente devoluto alla Fondazione Piemontese Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo, charity partner dell’edizione 2025 di CioccolaTò. A chiudere la kermesse, domenica 2 marzo alle ore 19 in piazza Vittorio ci saranno le note e i ritmi trascinanti della Bandakadabra.

CioccolaTò 2025 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti).