preload
Feb 05


Si è svolta presso il Circolo dei Lettori la conferenza stampa di presentazione della Frecciarossa Final Eight 2025 presented by Unipol, in programma dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena e che vedrà Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona contendersi la Coppa Italia.

Anche quest’anno è stata confermata la Frecciarossa Final Four di Lega Basket Femminile, che disputerà le semifinali venerdì 14 e la finalissima domenica 16 alle ore 12.30.

Dopo un’edizione 2024 da record con oltre 45 mila presenze all’Inalpi Arena in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38 mila biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte aumento di presenze per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data in cui si disputeranno le finali maschili e femminili, è invece completamente “sold out” mentre sono stati già venduti oltre 6 mila biglietti per venerdì 14 febbraio, giornata dedicata alle semifinali della Frecciarossa Final Four.

Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, ha commentato: “La Frecciarossa Final Eight torna a Torino, per regalare a tanti tifosi e appassionati una settimana di grande sport e divertimento. La nostra città si conferma palcoscenico di grandi competizioni nazionali e internazionali che sono anche una preziosa occasione per far apprezzare le bellezze del nostro territorio e per avvicinare i cittadini alla pratica sportiva. Così è stato per le Final Eight, che hanno visto crescere ad ogni edizione il coinvolgimento della città anche attraverso le sue realtà commerciali, sportive e sociali”.

L’assessore allo Sport Domenico Carretta, intervenendo alla conferenza stampa, ha aggiunto: “Per il terzo anno le Final Eight saranno a Torino, dal 12 al 16 Febbraio, perché questa città fa affezionare chiunque la incontri. Nel basket esiste il tiro da tre, ma siamo pronti a segnare un tiro da quattro per ospitarle anche il prossimo anno”.

L’evento è realizzato con il supporto della Regione Piemonte, della CittĂ  di Torino, della Camera di commercio di Torino e il coinvolgimento della FIP Piemonte. 

Il programma della Frecciarossa Final Eight:

Quarti di finale
Mercoledì 12 febbraio
Ore 18.00: Germani Brescia – Bertram Derthona Tortona
Ore 20.45: Virtus Segafredo Bologna – EA7 Emporio Armani Milano 
Giovedì 13 febbraio
Ore 18.00: Dolomiti Energia Trentino – UNAHOTELS Reggio Emilia  
Ore 20.45: Trapani Shark – Pallacanestro Trieste                                                   

Semifinali:
Sabato 15 febbraio
Ore 18.00: Vincente Brescia – Tortona / Vincente Bologna – Milano                   
Ore 20.45: Vincente Trento – Reggio Emilia / Vincente Trapani – Trieste             

Finale:
Domenica 16 febbraio 2025, ore 17.15 

Il programma della Frecciarossa Final Four:

Semifinali
Venerdì 14 febbraio
Ore 18.00: Umana Reyer Venezia – Autosped BCC Derthona                      
Ore 20.30: Famila Wuber Schio – La Molisana Magnolia Campobasso        

Finale
Domenica 16 febbraio, ore 12:30 

Il prestigioso trofeo della Final Eight, che ad inizio conferenza è stato portato in sala da Giovanni De Nicolao – capitano del Napolibasket, squadra detentrice del titolo – nei giorni scorsi ha fatto tappa a Palazzo Civico dove è stata accolta dal Sindaco e dall’assessore allo Sport.

Feb 05


Consolidare i rapporti con la Repubblica Austriaca, sviluppare ulteriormente le relazioni tra le organizzazioni imprenditoriali, quelle commerciali ed economiche e stringere reciproci legami tra le fondazioni culturali.

Sono questi i temi principali toccati nel corso dell’incontro, avvenuto questo pomeriggio a Palazzo Civico, tra la vicesindaca Michela Favaro e il Console Generale della Repubblica Austriaca Wolfgang Lukas Strohmayer, che ha assunto nel 2023 le sue funzioni al consolato con sede a Milano.

Il diplomatico era accompagnato dal Console Commerciale della Repubblica d’Austria a Milano Christoph Plank e dal Console Onorario d’Austria a Torino Massimo Demaria.

Un incontro conoscitivo in cui la vicesindaca ha illustrato le politiche dell’attuale amministrazione, a partire dall’utilizzo dei fondi del PNRR e dall’importante processo di trasformazione della nostra città, la sfida di Torino nel campo della transizione ecologica, con l’ambizioso obiettivo entro il 2030 di diventare carbon-neutral. Infine, la vicesindaca ha menzionato i progetti e gli investimenti sull’industria automobilistica e aerospaziale, in collaborazione con l’Università di Torino e il Politecnico, che testimoniano l’interesse e l’approccio integrato di Torino verso l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Un’occasione per ripercorrere la storia di Torino, discutere le possibilità di sviluppo delle relazioni già in essere e confrontarsi sulle questioni comuni ai due Paesi.

In segno di amicizia, al termine dell’incontro, vi è stato uno scambio di doni.