preload
Mar 13


MIRĂ“ – L’Arte della Meraviglia

Un’intera esposizione dedicata all’arte grafica del maestro catalano Joan MirĂł, con oltre 150 opere grafiche che ripercorrono la sua carriera, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori piĂą maturi. Litografie, acqueforti e serigrafie creano un universo di colori e simboli dalla straordinaria potenza espressiva, trasportando il visitatore in un viaggio affascinante tra sogno e realtĂ .

MUNCH – I colori dell’anima

Un’esperienza immersiva nel mondo di Edvard Munch, il “pittore dell’anima”. La mostra si propone come un’esplorazione interattiva dell’inconscio e delle emozioni piĂą profonde, grazie all’applicazione delle piĂą moderne tecnologie al servizio dell’arte classica.

I visitatori potranno vivere un percorso emozionale arricchito da intelligenza artificiale, realtà virtuale, supporti multimediali, aree selfie e spazi didattici, rendendo l’esperienza un coinvolgente viaggio di edutainment adatto a tutta la famiglia.

Maggiori informazioni su: www.mirotorino.com e www.munchtorino.com

Mar 13


Se negli anni ’80 Torino Esposizioni aveva ospitato le prime edizioni del Salone del Libro, tra poco più di un anno saranno proprio i libri a riconquistare lo spazio dell’ex centro fieristico, oggetto di una importante opera di riqualificazione, insieme al Teatro Nuovo. Il padiglione espositivo, progettato dall’architetto Luigi Nervi, inaugurato nel 1948, all’indomani dei bombardamenti che danneggiarono l’intero complesso costruito negli anni ’30, ospiterà la nuova biblioteca Civica Centrale. I lavori termineranno a fine giugno del 2026. Successivamente, serviranno ancora due o tre mesi per il collaudo della struttura, prima di dotarla del patrimonio librario e tecnologico necessario. Il cantiere è stato visitato congiuntamente dalle commissioni Urbanistica e Cultura, riunite sotto la presidenza di Antonio Ledda.

Effettuate le bonifiche per scongiurare la presenza di ordigni bellici, si sta procedendo al consolidamento della struttura, valorizzando al massimo l’opera architettonica di Nervi con la rimozione degli elementi murari che sono stati inseriti nel tempo.Nel cantiere sono impiegati 60 operai, al lavoro 7 giorni su 7. Nel nuovo polo culturale del Valentino, sarà realizzata anche una caffetteria ed il “Bosco verde”, un’area dedicata alla lettura, oltre a laboratori didattici.

[Fonte: CittAgorĂ ]

Mar 13


Le competizioni degli Special Olympics World Winter Games Torino 2025 proseguono all’Inalpi Arena, dove oggi si svolgono le gare di Floorball. Tra gli incontri in programma, anche quello tra l’Italia e l’Austria.

Le immagini della giornata mostrano momenti di gioco intensi e grande impegno da parte degli atleti. L’Italia ha affrontato una partita combattuta, ma l’Austria ha avuto la meglio, vincendo con il punteggio di 3-1.

Le fotografie catturano l’azione sul campo e la concentrazione degli atleti. Il Floorball, disciplina veloce e dinamica, sta diventando sempre più presente nel programma dei Giochi.

Le competizioni continueranno nei prossimi giorni con nuove partite e sfide in programma, contribuendo al percorso sportivo degli atleti impegnati nei Giochi.

Tutte le informazioni sul sito dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025