preload
Mag 06


L’assessore allo Sport Domenico Carretta ha incontrato questo pomeriggio l’atleta Valentina Crivello, grande protagonista dei campionati italiani di apnea indoor che si sono disputati a Torino, nella piscina Trecate, nel mese di aprile.

La giovane atleta di Villastellone, classe 2008, ha stabilito a Torino il nuovo Record Mondiale Giovanile CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee) di apnea speed 100 m con monopinna in vasca da 50 m, migliorando di quasi un secondo – 39’’ e 42 il suo tempo –  il record del mondo precedente. 

Accompagnata dai suoi familiari e da Andrea Mangherini, dirigente della ASD POLYDRA di Carignano, società di cui è portacolori, Valentina ha ricevuto una coppa come riconoscimento della Città di Torino al suo straordinario risultato. 

“È sempre un onore ricevere i giovani atleti torinesi e piemontesi nel salone aulico dell’Assessorato – ha commentato l’assessore Carretta -, è sempre bello ascoltare le loro storie e celebrare il talento e la dedizione di chi, con passione, rappresenta Torino nelle competizioni sportive e ci riempie di orgoglio. Un grazie speciale va anche alle famiglie degli atleti, perché con i loro sacrifici contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi dei propri figliâ€. 

“Questo record del mondo è stato indimenticabile, anche perché a Torino ho disputato solo la mia seconda gara di apnea, una disciplina in cui sono alle prime armi – ha commentato Valentina – e raggiungere questo risultato proprio nella mia città è stata un’emozione ancora più grandeâ€. 

La giovane ha raccontato i propri inizi in vasca e un rapporto con l’acqua che è sempre stato speciale, con i primi successi nel nuoto pinnato, la sua principale specialità in cui ha conseguito diversi primati nazionali. I suoi prossimi impegni agonistici nell’apnea indoor la vedranno impegnata con la delegazione azzurra dal 17 al 25 maggio ai Campionati Mondiali Junior e Senior di Atene.

Mag 06


Oggi pomeriggio una folta delegazione della Commissione per gli Affari Europei ed Internazionali del Parlamento del Land Renania Settentrionale-Vestfalia guidata dalla Console Generale aggiunta di Germania a Milano Wiltrud Kern e dal Capo delegazione Engstfeld Stefan, Membro del parlamento del Land Renania è stata ricevuta dalla vicesindaca Michela Favaro.

I rapporti tra Torino e la Germania contano un gemellaggio con la città di Colonia siglato nel lontano 1958, le tante relazioni economiche soprattutto nel settore industriale e gli scambi linguistici e culturali tra scuole e poli universitari. 

Un’occasione per conoscersi, per ripercorrere la storia di Torino e d’Italia, discutere le possibilità di sviluppo delle relazioni già in essere e confrontarsi sulle questioni comuni ai due Paesi.

Questi, in sintesi, i principali temi finalizzati ad intensificare la collaborazione e lo sviluppo di relazioni amichevolitra la Città di Torino e il Land tedesco della Renania settentrionale-Vestfalia.

Al termine dell’incontro, in segno di amicizia, vi è stato uno scambio di doni.

Mag 06


In occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra Torino e Nagoya, la Vicesindaca Michela Favaro ha accolto oggi a Palazzo Civico una delegazione ufficiale proveniente dal Giappone, guidata dal Vicesindaco della Città di Nagoya. Le due città, legate da una storica vocazione industriale nel settore automotive — con FIAT a Torino e Toyota a Nagoya — hanno nel tempo sviluppato una collaborazione strutturata che ha dato vita a numerosi progetti congiunti in ambito economico, culturale, sportivo ed educativo. L’incontro ha rappresentato un’occasione per ribadire il valore del gemellaggio e per riconfermare la comune volontà di rafforzare i legami istituzionali e promuovere nuovi ambiti di cooperazione.

La Vicesindaca Favaro ha espresso l’intenzione della Città di Torino di rinnovare l’accordo esistente con Nagoya, sottolineando l’importanza di consolidare i rapporti di amicizia attraverso nuove iniziative condivise. Tra le prossime possibili occasioni di incontro sono stati menzionati l’Expo 2025 di Osaka, in programma per settembre, e un nuovo appuntamento a dicembre a Torino, momenti che potrebbero rappresentare ulteriori tappe nel percorso di dialogo e scambio tra le due città. Il gemellaggio con Nagoya continua così a essere un pilastro della strategia torinese di relazioni internazionali, capace di generare valore e opportunità per entrambe le comunità.

I ciliegi in fiore al Valentino: un angolo di Giappone nel cuore di Torino