
Si è svolta questa mattina, nella prestigiosa cornice delle OGR Torino, la cerimonia ufficiale di consegna del Foresight and Innovation International Award 2025 al Presidente Mario Draghi. Il riconoscimento, istituito dal Politecnico di Torino, celebra l’eccellenza europea nella capacità di visione strategica e innovazione a medio-lungo termine, a livello nazionale e continentale.
L’evento ha rappresentato il culmine di un percorso iniziato lo scorso gennaio con la seconda edizione degli EU-Italy Energy Days, quando fu annunciato il conferimento a Draghi della prima edizione del premio. La cerimonia di oggi si è svolta in un clima di grande partecipazione istituzionale e accademica.
A portare i saluti della città è stato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, la cui presenza ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il territorio torinese e per il dialogo tra istituzioni locali, università e figure chiave del panorama europeo. Per la Regione Piemonte ha partecipato l’Assessore Enrico Bussalino.
La mattinata si è articolata in diversi momenti, a partire da una tavola rotonda dal titolo “Innovation in Europe: an urgent challenge”, alla quale hanno preso parte personalitĂ di spicco del mondo accademico e istituzionale europeo: Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino; Geraldine Naja, Direttrice Commercializzazione, Industria e CompetitivitĂ dell’Agenzia Spaziale Europea; e Lucilla Sioli, Direttrice per l’Intelligenza artificiale e l’industria digitale della Commissione Europea. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Alessandra Perera.
Prima della cerimonia ufficiale, Mario Draghi ha visitato, insieme al Rettore Corgnati e al Sindaco Lo Russo, l’area espositiva dedicata ai progetti sviluppati da alcuni team di studenti del Politecnico. I giovani hanno avuto l’occasione di presentare prototipi e soluzioni tecnologiche innovative, illustrando le proprie idee direttamente al Presidente Draghi in un momento di dialogo che ha valorizzato il talento e la creatività delle nuove generazioni.
Il momento clou dell’evento è stata la cerimonia ufficiale di consegna del premio, accompagnata dalla lettura delle motivazioni da parte del professor Giovanni Federigo De Santi del Politecnico di Torino. Il riconoscimento è stato consegnato dal Rettore Corgnati, che ha espresso profonda gratitudine e ammirazione per il ruolo che Mario Draghi ha avuto nel guidare l’Italia e l’Europa in tempi complessi, con una visione lungimirante e un forte impegno per l’innovazione sostenibile.