preload
Mag 08


È stata inaugurata ieri sera, alla presenza della vicesindaca Michela Favaro e dell’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, la decima edizione di Graphic Days, il festival internazionale dedicato al visual e social design, in programma dall’8 al 18 maggio 2025. Per la prima volta, la manifestazione si svolge negli spazi rigenerati del Vitali Park di via Orvieto 19, a Torino.

Il tema di quest’anno, “Love, Now!â€, è un invito urgente all’accoglienza, alla coesione e all’apertura verso la diversità, espresso attraverso mostre, installazioni, talk, workshop, performance, attività per famiglie e incontri con grandi nomi del design italiano e internazionale.

Tra i protagonisti: Isidro Ferrer, Pep Carriò, Tereza Ruller, Marta Cerdà Alimbau e Dia Studio. In programma anche la mostra Eyes On Finland, l’installazione interattiva Love Letters e il ritorno in Italia del Demo Festival di motion design. Non mancano appuntamenti pensati per i più giovani, come la call Neologia, spazi kids e laboratori creativi.

Le attività si estendono in oltre 30 sedi cittadine e culminano con eventi speciali e una mostra mercato nel weekend del 10 e 11 maggio.

Scopri il programma completo su: www.graphicdays.it

Mag 08


L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia ha accolto oggi a Palazzo Civico una delegazione armena guidata dal Console Onorario della Repubblica di Armenia in Italia, Pietro Kuciukian, accompagnato dal presidente dell’Unione Armeni d’Italia, Baykar Sivazliyan. All’incontro erano presenti anche i consiglieri comunali Simone Fissolo e Elena Apollonio, tra i promotori di un ordine del giorno del Consiglio Comunale volto a rafforzare i legami con il popolo armeno.

Tra le prospettive di collaborazione tra la Città di Torino e la comunità armena vi sono percorsi congiunti in ambito culturale, accademico e istituzionale. In particolare, sono stati evocati possibili progetti di partecipazione a manifestazioni cittadine, il coinvolgimento del mondo universitario, iniziative pubbliche e mostre volte a favorire una maggiore conoscenza reciproca e a consolidare il dialogo tra le comunità.

Nel pomeriggio, alle ore 16.15 nella Sala Colonne di Palazzo Civico, si è tenuto l’evento intitolato â€œ1915. Il canto spezzatoâ€, iniziativa dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza e alla riflessione storica sul genocidio del popolo armeno, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, memoria e dialogo tra culture.