preload
Apr 21


Nella Sala delle Colonne è stato presentato di Palazzo Civico, con la presenza del Sindaco Fassino e dell’Assessore Claudio Lubatti, il car sharing “free floating” di Enjoy, organizzato e gestito da ENI in partnership con FIAT e Trenitalia.
Le caratteristiche 500 rosse approderanno nei prossimi giorni in città, e la loro flotta a pieno regime arriverà a 400 auto. A Milano, Roma e Firenze Enjoy può contare attualmente su 270 mila iscritti ed oltre 2 milioni ed ottocentomila noleggi.
Le caratteristiche di Enjoy sono l’iscrizione gratuita completamente on line, le tariffe concorrenziali ed una “customer experience” semplice ed immediata: l’auto disponibile più vicina può essere prenotata con l’apposita app per smartphone (sistemi operativi Android, iOS e Windows Phone) o utilizzando il sito internet di Enjoy, ed è possibile sceglierne una libera anche lungo la strada noleggiandola subito. Il servizio si presenta efficiente ed innovativo, e propone le tariffe più competitive esistenti sul mercato: quando ci si muove 25 centesimi al minuto per i primi 50 km, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi, e 10 centesimi al minuto quando invece si lascia l’auto in sosta. La tariffa comprende le spese di assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggio.
Le 500 di Enjoy transiteranno liberamente nella ZTL Centrale ed in quella Romana (non nelle zone a traffico limitato trasporto pubblico, Valentino e pedonali) e potranno essere lasciate al termine dell’utilizzo all’interno dell’area coperta dal servizio in qualsiasi parcheggio consentito, compresi gli spazi di sosta delimitati dalle strisce blu: inizialmente l’area di copertura sarà di circa 50 chilometri quadrati. Le auto saranno omologate Euro 6 ed potranno trasportare in tutta comodità fino a quattro persone.
Per chi si iscriverà fino al 30 aprile ci sarà la promozione “Welcome Torino!”, che prevede 15 euro di noleggi gratuiti per sperimentare il servizio. I partner Trenitalia e Vodafone offrono ai loro clienti che si iscriveranno ad Enjoy un “welcome voucher” rispettivamente di 15 e 10 euro.
Per chiedere assistenza e scoprire i nuovi servizi disponibili i profili Enjoy su Facebook e Twitter.
Il car sharing Enjoy si aggiunge a quello (anch’esso a flusso libero) presentato da car2go alla fine di marzo, che è entrato in servizio l’8 aprile con una flotta iniziale di 100 Smart Fortwo destinate a diventare nel tempo 450. L’area operativa di car2go è di circa 60 chilometri quadrati ed il noleggio costa in questo caso 29 centesimi al minuto incluse tasse, assicurazione, carburante, costi di parcheggio ed i primi 50 chilometri.

[fonte: TorinoClick]

Taggato con:
Lug 09


Se quella a trazione elettrica sarà l’auto del futuro, i torinesi da oggi in poi potranno provare a sedersi al volante di una delle sei Fiat 500e 2013 entrate a far parte della flotta torinese del Car sharing. Le utilitarie, che avranno a disposizione otto colonnine dove “spillare” l’energia necessaria, si aggiungono alle 120 auto, di undici modelli, in servizio 24 ore su 24 e disponibili nei 91 parcheggi di città e hinterland, diversi dei quali dislocati a ridosso delle stazioni del Sistema ferroviario metropolitano.
La diffusione del servizio delle auto condivise, ormai entrato nel dodicesimo anno di attività, è in costante in crescita: gli abbonati sono oltre quattromilaottocento. Prendere un’auto a nolo per il tempo necessario di raggiungere casa, l’ufficio consente di spostarsi agevolmente, non pagare il parcheggio nel perimetro delle strisce blu, non preoccuparsi della sosta dal benzinaio per il carburante e percorrere le vie vietate ai mezzi privati. Tra le novità presentate oggi all’Urban Center di piazza Palazzo di Città la possibilità di sottoscrivere abbonamenti una tantum ( a 19 euro) o l’annuale a 59 euro e poi pagare a prezzi differenziati il nolo temporaneo a seconda che si scelgano tragitti andata e ritorno o di sola andata, nei casi in cui lo spostamento finisce a destinazione. In media vengono effettuate 5320 corse al mese per una durata media di due ore e mezza a “utilizzo”. Oltre alle 500 sia a benzina, sia a energia elettrica da oggi, vi sono a disposizione Panda (anche 4X4) , Freemont, Alfa Mito e Giulietta e Lancia Ipsilon e poi veicoli da trasporto van sharing Dobò e Ducato.
Si tratta insomma di un nuovo approccio alla mobilità urbana. Si stima che ogni vettura del servizio sostituisca in media dieci auto private. Se tre su quattro dei torinesi che hanno in tasca il badge del Car Sharing sono privati cittadini, è anche vero che gran parte di essi non possiede più una macchina privata, come è nel caso dell’assessore all’ambiente Enzo La volta che si muove agevolmente a bordo delle auto della flotta, quando deve spostarsi in citt, e non sceglie le due ruote: ”Sono innovazioni importanti – hanno spiegato Enzo La volta e Claudio Lubatti, assessore comunale ai trasporti – che aumentando l’offerta ai cittadini, amplificano le possibilità di integrazione con i mezzi pubblici in una dimensione di mobilità organizzata, sostenibile e che punta a far diventare Torino un modello di smart city a livello europeo”.

Taggato con: