preload
Feb 22


Inaugurata alla Gam, la mostra dedicata alla pittura di Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1911 – Roma 1987) uno dei massimi esponenti dell’arte italiana del Novecento.

Curata da Pier Giovanni Castagnoli, con la collaborazione degli Archivi Guttuso,  “L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68” presenta circa 60 opere provenienti da importanti musei e collezioni pubbliche e private europee. In esposizione alcune delle più significative tele di soggetto politico e civile dipinte dall’artista tra la fine degli anni Trenta e la metà degli anni Settanta. Dalla Fucilazione in campagna, del 1938 (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma) ispirato all’esecuzione di Federico Garcia Lorca, alla  Marsigliese contadina, 1947 (Museum of Fine Arts, Budapest), dal Boogie-woogie, 1953 (Rovereto, Mart) al famosissimo Funerali di Togliatti, 1972 (MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna) un compianto denso di nostalgia in cui si condensa la storia delle lotte e delle speranze di un popolo e le ragioni della militanza di un uomo e di un artista, al Comizio di quartiere, 1975 (Collezione Quenza, USA).

Il maestro siciliano – a partire dagli anni della fronda antifascista e tanto più nel secondo dopoguerra –  ha ricercato una ricongiunzione tra impegno politico-sociale ed esperienza creativa, nella persuasione che l’arte, nel suo caso la pittura, può e deve svolgere una funzione civile ed è dotata di una valenza profondamente morale. 

Oltre alle tele di soggetto politico e civile la mostra offre anche un repertorio variegato di opere: ritratti e autoritrattipaesagginature mortenudivedute di interno e scene di conversazione. Quadri contemporanei ai dipinti di ispirazione politica e sociale, selezionati con il proposito di offrire la prova dei traguardi di alta qualità formale conquistati dal maestro siciliano nell’esercizio di una pittura.

La mostra, aperta fino al 24 giugno, è accompagnata da un catalogo, edito da Silvana Editoriale, con saggi di Pier Giovanni Castagnoli, Elena Volpato, Fabio Belloni, Carolyn Christov-Bakargiev e un’antologia di scritti di Renato Guttuso.

Orari: da martedì a domenica: 10 – 18, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.

Taggato con:
Ott 03


Con 130 opere – quasi tutti olii di grande formato – provenienti dalla Fundació Pilar i Joan Miró a Maiorca, – la mostra “Miró! Sogno e colore” che apre al pubblico domani, mercoledì 4 ottobre, rappresenta una straordinaria esposizione dedicata a uno dei massimi interpreti del Novecento, Joan Mirò.

“Miró! Sogno e colore”, ospitata a Palazzo Chiableseracchiude la produzione degli ultimi trent’anni della vita dell’artista catalano: un periodo indissolubilmente legato alla “sua” isola dove, negli anni Sessanta e Settanta, si dedica a temi prediletti come donne, uccelli e paesaggi monocromi. In mostra anche i lavori degli ultimi anni della sua produzione, quelli della pittura materica, fatti con le dita e dal colore steso con i pugni spalmando gli impasti su compensato, cartone e materiali di riciclo. E ancora le sculture, frutto delle sperimentazioni che fece con diversi materiali, collage e “dipinti-oggetto”.

Con un linguaggio artistico universale e una poetica irripetibile, nelle opere di Miró è forte il senso di appartenenza e di fusione alla sua terra, Maiorca, dove concretizzò un grande desiderio, ovvero di poter creare in un ampio spazio tutto suo, uno studio dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace che solo la natura poteva offrirgli. Uno studio unico ricostruito scenograficamente all’interno degli spazi di Palazzo Chiablese con gli oggetti originali.

Proprio a Maiorca – dove egli stesso visse dal 1956 fino alla morte nel 1983 – la Fundació Pilar i Joan Miró custodisce una collezione donata dall’artista e da sua moglie che conta 5000 pezzi e che conserva ancora (nel bianco edificio inondato di luce sospeso nel verde che era il suo studio) pennelli, tavolozze e attrezzi del mestiere rimasti lì dal giorno in cui è morto, come lui li aveva lasciati.

La mostra “Miró! Sogno e colore”, che prende le mosse dall’idea che l’artista aveva della propria opera – ovvero una sorta di monologo interiore e, al tempo stesso, un dialogo con il pubblico – si articola in cinque sezioni: Radici; Principali influenze artistiche di Miró; Maiorca. Gli ambienti in cui creava; La metamorfosi plastica (1956-1981); Vocabolario di forme.

La sua opera ha aperto la strada a una nuova concezione della pittura basata su un linguaggio visivo, fisico e materico e su codici pittorici innovativi che portarono un importante cambiamento nella pratica artistica contemporanea, dando una direzione nuova all’arte del XXI secolo e influenzando le generazioni successive di pittori, scultori e incisori in tutto il mondo.

La mostra – organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoMusei Reali di Torino Gruppo Arthemisia, con il patrocinio e il supporto di Regione Piemonte Città di Torino, in collaborazione con Fundació Pilar i Joan Miró a Maiorca e curata da Pilar Baos Rodríguez  – sarà visitabile a Palazzo Chiablese dal 4 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018.

Orari: lunedì 14.30 – 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 – 19.30; giovedì 9.30 – 22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Info: www.mostramirotorino.itwww.arthemisia.it;

Taggato con:
Ott 11


“Non ho avuto maestri pittori, il senso del peccato è il mio maestro. Il peccato è una trasgressione del pensiero” Carol Rama.

Figlia di un piccolo imprenditore, l’autodidatta Carol Rama inizia a dipingere fin dalla prima adolescenza. In seguito a episodi familiari dolorosi, tra i quali le cure psichiatriche della madre e il probabile suicidio del padre, la sua arte diviene un modo per esorcizzare sofferenza e paure interiori. Conosce Marcel Duchamp, Pablo Picasso, Man Ray, e Andy Warhol, oltre agli amiciFelice Casorati, Edoardo Sanguineti e Corrado Levi. Nel 2003 riceve l’importante riconoscimento del Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, giunto dopo quasi settant’anni di attività intensa.

Dal 12 ottobre al 5 febbraio 2017, una selezione di circa 200 opere, alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, ripercorre l’incessante sperimentazione di tecniche e l’inquietudine vitale dell’artista attraverso momenti salienti: dai primi acquerelli apertamente erotici ed espressionisti della serie Appassionata negli anni Trenta e Quaranta, ai collage/bricolage tattilidegli anni Sessanta e Settanta in cui composizioni di materiali allarmanti, come siringhe, piccoli occhi in vetro o camere d’aria in gomma, sembrano guardare lo spettatore da fondi pittorici informali e magmatici, fino ai lavori e alle incisioni che l’artista realizza dagli anni Ottanta, dove appaiono corpi, dentiere, lingue, organi genitali, figure di animali e tacchi a spillo.

Le opere esprimono un desiderio sempre acceso verso l’arte e la vita, vissute con trasporto empatico. La sua arte anticipa le ricerche di generazioni artistiche recenti.

Curata da Teresa Grandas e Paul B. Preciado per il museo MACBA di Barcellona e realizzata in collaborazione con la GAM e altri tre musei europei, la mostra giunge ora a Torino, nella città dove l’artista ha sempre vissuto e lavorato e nel museo che conserva molti dei suo capolavori.

Periodo

Mercoledì 12 Ottobre 2016 / Domenica 5 Febbraio 2017

Orari
Lunedì:Chiuso
Martedì:10:00-18:00
Mercoledì:10:00-18:00
Giovedì:10:00-18:00
Venerdì:10:00-18:00
Sabato:10:00-18:00
Domenica:10:00-18:00

Prezzo

€ 10,00 Intero
€ 8,00 Ridotto
€ 0,00 Gratuito minore 6 anni; possessori di Abbonamento Musei

Contatti

+39 0114429518

http://www.gamtorino.it
gam@fondazionetorinomusei.it

[fonte: InPiemonteInTorino]

Taggato con: