preload
Apr 25


Al termine della Fiaccolata per il 25 Aprile sul palco del Torino Jazz Festival è andato in scena Pulse! (jazz and the city) un progetto di Max Casacci , Daniele Mana (Vaghe Stelle) ed Emanuele Cisi.
Max Casacci, chitarra, live electronics, composizione – Daniele Mana (Vaghe Stelle), live electronics, composizione – Emanuele Cisi, sassofoni, composizione – Gianluca Petrella, trombone, live electronics – Flavio Boltro, tromba – Sergio Di Gennaro, pianoforte – Furio Di Castri, contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria – E con la preziosa partecipazione di: Enrico Rava, tromba – Ensi, voce – Musica Nuda: Petra Magoni, voce – Ferruccio Spinetti, contrabbasso. Prima assoluta. Produzione originale Torino Jazz Festival
“Come dei saldatori che portano lenti protettive quando usano la fiamma ossidrica, così noi guarderemo ai suoni della città attraverso i filtri e le sfumature cromatiche dei linguaggi musicali più attuali, dai quali ormai il jazz non può rimanere estraneo. E’ nella sua stessa natura infatti l’inclusione di elementi esterni e diversi, per continuare ad autoalimentarsi e creare una combustione incessanteâ€.
Emanuele Cisi “Partiamo dalla fine. Immaginiamo un album, che nasca dai rumori di una città. Una città precisa: Torino. Immaginiamo che questi rumori (il traffico, le campane, gli ingranaggi delle fabbriche, i segnali acustici dei mezzi pubblici, le voci degli stadi, i fiumi, le fontane, i mercati…) vengano trasformati in musica mediante le tecnologie dei software musicali. Che questi rumori diventino una tavolozza capace di dipingere uno sfondo ritmico sonoro per altre voci musicali del medesimo luogo. Il ritmo dei rumori della città, le voci degli strumenti del jazz di quella città. Un incontro tra linguaggi e generazioni, che analogamente a quanto sta succedendo nella Los Angeles di Flyng Lotus e del rapper Kendrick Lamar possa ospitare voci di un’altra provenienza. Quella dell’hip hop. Insomma l’incrocio tra elettronica, jazz e hip hop è in questo momento una delle tendenze più all’avanguardiaâ€.
Max Casacci “Abbiamo pensato che i campionamenti della città potessero essere la base per un racconto più suonato e l’occasione del TJF ci è parsa unica dal punto di vista artistico e narrativoâ€. Daniele Mana La sfida dello spettacolo è trasformare questa “narrazione†in un grande evento musicale, nel cuore della città.

Taggato con:
Apr 25


Erano oltre 2mila 500 i torinesi che ieri sera hanno sfilato a Torino per la tradizionale fiaccolata del 25 aprile. Il corteo con Banda della Polizia municipale è partito da piazza Albarello sondandosi per il centro su via Pietro Micca per giungere in piazza Castello. Qui, sul palco del Jazz Festival, dopo una particolare versione di “Bella ciaoâ€, proposta dai Giovani Cantori di Torino diretti da Carlo Pavese e con la fisarmonica di Stefano Arato, sono intervenuti con le testimonianze di quel tempo Bruno Segre e Plinio Pinna Pintor e le autorità delle Istituzioni pubbliche piemontesi.

Taggato con:
Apr 22


Costruiti su decisione di Vittorio Amedeo II tra il 1717 ed il 1728, per ospitare le truppe di fanteria, gli edifici di San Celso e San Daniele hanno svolto la loro funzione originaria di acquartieramento per quasi duecento anni, divenendo nel corso del tempo anche astanteria militare. Nel XX secolo i Quartieri Militari hanno goduto di fortune alterne: hanno dato riparo alle famiglie più sfortunate colpite dalla Grande Guerra e le loro stanze hanno ospitato sportelli comunali. E poi via via hanno acquisito la fisionomia di un centro di riflessione sugli anni più bui del Secolo breve, nella definizione più autentica dello storico Eric Hobsbawm, con l’apertura del Museo Diffuso della Resistenza. Embrione di quella destinazione finale che oggi raccoglie ben dodici enti culturali con la denominazione comune di Polo del Novecento.

http://www.torinoclick.it/wp-includes/js/tinymce/plugins/wordpress/img/trans.gifPer i due palazzi settecenteschi disegnati da Filippo Juvarra che si affacciano su via del Carmine la data decisiva dell’inaugurazione, alla presenza del presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 30 maggio del 2003, ha segnato in maniera determinante il futuro che si è tradotto negli anni a venire in una vocazione bene definita. Quella di assolvere al compito di accogliere la storia attraverso gli istituti storici e restituire una visione del futuro alle giovani generazioni e ai torinesi. Sul finire degli anni Novanta, emerse dalle associazioni partigiane la volontà di raccogliere le stestimonianze della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze, la Resistenza e la Deportazione. Fu quindi avviato uno studio di fattibilità. Nello stesso periodo avevano preso il via i lavori di ristrutturazione del Palazzo di San Celso, che il Comune aveva destinato a nuova sede per l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.

Progettato e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune e dalla Regione Piemonte, il Polo sarà uno spazio costantemente animato per diffondere i valori di cittadinanza e di democrazia, grazie alle esposizioni temporanee, a eventi, mostre permanenti nelle sale studio e aule didattiche e a una biblioteca aperta alla consultazione e al prestito.

Ad aprire non solo idealmente le porte alla cittadinanza e agli studiosi sono intervenuti oggi le autorità cittadine e, nel ruolo di ‘padrone di casa’, il presidente della Fondazione Polo del ‘900, il professor Sergio Soave.

Si tratta di una istituzione, che vede tra i soci fondatori Città di Torino, Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo e gli enti culturali partner e risponde allo schema giuridico della fondazione di partecipazione. La Fondazione oltre a occuparsi della gestione degli immobili dei Quartieri Militari Juvarriani – i Palazzi San Celso e San Daniele – coordinerà funzioni e spazi pubblici e svilupperà progettazioni integrate.

L’inaugurazione di oggi giunge al termine di una riqualificazione che esalta l’identità dei Quartieri Militari juvarriani. Infatti tornano a vivere dopo un lungo oblio con un programma dedicato, forte di una squadra di lavoro che opera in una logica di start up. L’ambizione è quella di un’offerta culturale di livello aperta ai giovani, agli studiosi, alle famiglie. Gli argomenti contenuti nel patrimonio documentale conservato  al Centro culturale sono di assoluta attualità: migrazioni, guerra, terrorismi, democrazia, diritti e doveri, emancipazione, Europa, globalizzazione, lavoro, mafie.

Il Polo del ‘900 svolgerà alcune tra le sue attività nei due palazzi storici di San Celso e San Daniele.

Il primo è stato restaurato e aperto al pubblico nel 2003, è già sede del Museo Diffuso della Resistenza, della Guerra, della Deportazione, dei Diritti e della Libertà, dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, dell’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti†e del Centro Internazionale di Studi Primo Levi.  A San Celso si trovano anche due sale conferenze, di cui una adibita anche a proiezioni, e troveranno sede gli uffici della neonata Fondazione Polo del ‘900 e dell’ANVGD – l’associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia.

Palazzo San Daniele, è stato oggetto di una profonda ristrutturazione funzionale grazie a un investimento di 5 milioni di euro da parte della Compagnia di San Paolo. Ospita gli uffici di otto enti culturali partner (l’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali, la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, la Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, il Centro Studi Piero Gobetti, la Fondazione Carlo Donat-Cattin, l’Unione Culturale Franco Antonicelli e l’Organizzazione Rete Italiana Cultura Popolare)  e sei associazioni partigiane (l’ANCR- Associazione nazionale combattenti e reduci, l’ANED – associazione nazionale ex deportati nei campi Nazisti, l’ANPI – associazione nazionale partigiani d’Italia, l’ANPPIA – associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, l’AVL – associazione volontari libertà del Piemonte e la FIAP – federazione italiana associazioni partigiane).

Durante la progettazione è stata dedicata particolare attenzione ai più piccoli. Mappe tattili, presentazioni nel linguaggio dei segni; fasciatoi, scaldabiberon e la disponibilità di passeggini rendono l’esperienza al Polo adatta a tutta la famiglia.

All’ingresso di Palazzo San Daniele si è accolti nel Salotto del ‘900, uno spazio pubblico nel quale si possono consultare le pubblicazioni sulla storia del ‘900, ma anche portarsi un buon libro da leggere o fare conversazione con altri avventori; uno spazio nel quale gli arredi sono stati disegnati su misura, con costanti rimandi formali al secolo scorso, interpretati in chiave contemporanea. Il resto del piano terra si adatta ai diversi usi previsti, come reading, conferenze, spettacoli teatrali, meeting e mostre temporanee, grazie a un sistema di scorrevoli e di allestimenti su misura mobili, su ruote, e completamente smontabili. Al primo piano trovano luogo la biblioteca e la sale di lettura con sessanta postazioni. L’interrato, Sala Voltoni, nella bella cornice degli spazi originari juvarriani, è immaginato per piccoli eventi.

In tutti gli spazi pubblici vi è la connessione wi-fi.

La biblioteca del Polo

Al San Celso è stata allestita una sala lettura con una emeroteca specializzata in antifascismo e Resistenza e una sala per la consultazione del materiale audiovisivo. Al San Daniele si è accolti nel Salotto del ‘900; al primo piano una grande sala lettura propone a scaffale aperto alcuni temi selezionati dalle raccolte di tutte le biblioteche del Polo: Democrazia, Europa, Globalizzazione, Guerre, Impresa, Lavoro, Mafie, Migrazioni, Pace, Terrorismi sono solo alcuni esempi di ciò che mettiamo a disposizione, non solo in forma di libro, ma anche di periodici – 350 periodici correnti e 17.000 storici – materiale digitalizzato, film e prodotti multimediali.

E’ possibile, passeggiando tra gli scaffali della biblioteca o navigando sui cataloghi online, cercare i libri per prenderli in prestito, accedere alle decine di migliaia di fotografie e manifesti digitalizzati, consultare le carte dei nostri archivi per fare ricerca, preparare la vostra tesi di laurea e di dottorato.

Il Polo per sfogliare la Storia

Con il portale, si apre un mondo multimediale. Per esplorare la storia del ‘900 basterà voltare le pagine virtuali del suo archivio. Attraverso i documenti, le memorie audio, i video, le fotografie, le stampe, i manifesti, gli alberi d’inventario saranno i protagonisti della storia a mostrarsi al pubblico, uscendo dagli scaffali e incontrando i cittadini grazie a un’esperienza di fruizione innovativa e interattiva.

Taggato con: