preload
Feb 27


“In realtà, ciò che è interessante è quello che resta di una fotografia quando tutti i motivi per cui è stata scattata non ci sono più, quando sono finiti“. Frank Horvat

Musei Reali di Torino ospitano, nelle Sale Chiablese, una mostra dedicata a Frank HorvatIn esposizione, dal 28 febbraio al 20 maggio 2018, 250 fotografie realizzate da fotografo insieme ad altre 31 immagini provenienti dalla sua incredibile e preziosa collezione privata che raccoglie autori come Helmut Newton, Henri Cartier Bresson, Robert Doisneau, Irving Penn, André Kertesz, Brassai, Edward Weston, Richard Avedon, Josef Koudelka, Edouard Boubat, Eugene Smith, Bill Brandt, Eugene Smith, Jacques-Henri Lartigue e Elliott Erwitt.

A Palazzo Chiablese sarà possibile ripercorrere l’intera carriera di Horvat, dagli anni ’50 fino a oggi, e ammirare in particolare il rapporto tra la sua fotografia e la storia dell’arte europea.

Taggato con:
Feb 22


Inaugurata alla Gam, la mostra dedicata alla pittura di Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1911 – Roma 1987) uno dei massimi esponenti dell’arte italiana del Novecento.

Curata da Pier Giovanni Castagnoli, con la collaborazione degli Archivi Guttuso,  “L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68†presenta circa 60 opere provenienti da importanti musei e collezioni pubbliche e private europee. In esposizione alcune delle più significative tele di soggetto politico e civile dipinte dall’artista tra la fine degli anni Trenta e la metà degli anni Settanta. Dalla Fucilazione in campagna, del 1938 (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma) ispirato all’esecuzione di Federico Garcia Lorca, alla  Marsigliese contadina, 1947 (Museum of Fine Arts, Budapest), dal Boogie-woogie, 1953 (Rovereto, Mart) al famosissimo Funerali di Togliatti, 1972 (MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna) un compianto denso di nostalgia in cui si condensa la storia delle lotte e delle speranze di un popolo e le ragioni della militanza di un uomo e di un artista, al Comizio di quartiere, 1975 (Collezione Quenza, USA).

Il maestro siciliano – a partire dagli anni della fronda antifascista e tanto più nel secondo dopoguerra –  ha ricercato una ricongiunzione tra impegno politico-sociale ed esperienza creativa, nella persuasione che l’arte, nel suo caso la pittura, può e deve svolgere una funzione civile ed è dotata di una valenza profondamente morale. 

Oltre alle tele di soggetto politico e civile la mostra offre anche un repertorio variegato di opere: ritratti e autoritrattipaesagginature mortenudivedute di interno e scene di conversazione. Quadri contemporanei ai dipinti di ispirazione politica e sociale, selezionati con il proposito di offrire la prova dei traguardi di alta qualità formale conquistati dal maestro siciliano nell’esercizio di una pittura.

La mostra, aperta fino al 24 giugno, è accompagnata da un catalogo, edito da Silvana Editoriale, con saggi di Pier Giovanni Castagnoli, Elena Volpato, Fabio Belloni, Carolyn Christov-Bakargiev e un’antologia di scritti di Renato Guttuso.

Orari: da martedì a domenica: 10 – 18, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.

Taggato con:
Feb 22


A Palazzo Civico questa mattina una rappresentanza di scolaresche si è data appuntamento in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre. Istituita nel 1999 dall’Assemblea dell’Unesco, l’iniziativa promuove la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo.

All’incontro, nella Sala del Consiglio Comunale, hanno partecipato una settantina di allieve e allievi delle scuole primarie, Muratori (istituto comprensivo Ricasoli) e Ambrosini (istituto comprensivo Leonardo da Vinci), e delle scuole secondarie di primo grado, Drovetti (istituto comprensivo Racconigi) e Leonardo da Vinci.

I giovani studenti hanno testimoniato la ricchezza culturale di Torino attraverso una serie di interventi nelle diverse lingue utilizzate nella quotidianità a casa, a scuola, in città. Oggi nel capoluogo piemontese si parlano oltre 140 lingue. Valorizzare questo patrimonio è importante sotto il profilo culturale e della coesione sociale: un solido rapporto con le proprie radici culturali, dunque linguistiche, è una condizione necessaria per sentirsi parte di una comunità. E avere la possibilità di confrontarsi con chi è diverso da noi è un’opportunità di crescita e di arricchimento.

Nel corso della mattinata bambini e ragazzi hanno presentato alcune delle attività promosse dalla Città e realizzate negli istituti scolatici. Un gruppo di allievi, con la loro insegnante di lingua persiana, hanno rappresentato un momento della lezione in classe, traducendo intuitivamente nei rispettivi idiomi le parole in farsi che venivano loro rivolte. I ragazzi, in Italia da qualche mese, hanno espresso in italiano i nomi dei cibi delle varie tradizioni e culture, mentre altri hanno letto messaggi, che sono stati inseriti in bottiglia sul tema dell’inclusione.

Filippo scrive: “Vorrei che a Falchera ci fosse un ristorante non troppo caro ma buono, così se lo potrebbero permettere tutti e sarebbe più vicino“.  Aurora aspira alla serenità:  “Vorrei portare fraternità nella mia classe perchè litigano sempre. Nel mio quartiere vorrei portare un supermercato che non c’è e vorrei stare tranquilla e serena quando esco e, soprattutto, quando sono a scuola“. Leila, invece, dice: “Qua manca la felicità, pensare che il mio quartiere, dove sono cresciuta viene definito pericoloso per colpa di altre persone mi fa star male“.

In apertura e in chiusura un’orchestra di studenti ha interpretato brani ispirati alle tradizioni d’origine. Al termine dell’incontro allievi e studenti sono stati salutati dalla sindaca.

La Città di Torino mette in campo tre progetti rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado: Italiano Lingua 2 a scuola, Noi e le nostre lingue e Progetto nazionale per l’inclusione.

Le iniziative sono realizzate nell’ambito del protocollo d’intesa Le nostre Lingue sottoscritto dalla Città e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Le classi che hanno partecipato all’iniziativa sono coinvolte nei progetti Italiano L2 a Scuola e Noi e le nostre lingue promossi dall’assessorato all’Istruzione della Città, in partnership con l’Università di Torino.

L’Ateneo torinese mette a disposizione i propri studenti laureati e laureandi, per l’insegnamento della lingua italiana e la sperimentazione di laboratori plurilinguistici, e partecipa al coordinamento scientifico. Sono proposti corsi di didattica in italiano per i bambini e i ragazzi figli di migranti di recente arrivo e coinvolge, in questo anno scolastico, 39 scuole per un totale di 456 allieve e allievi. I progetti mirano a sostenere il successo formativo e a prevenire la dispersione scolastica.

Il Progetto nazionale per l’inclusione mira a favorire l’inclusione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi Rom, Sinti e Caminanti nelle scuole dell’infanzia, e in quelle del primo ciclo di istruzione della Città.
Particolare attenzione è rivolta a garantire l’accesso al sistema educativo attraverso l’accompagnamento alle iscrizioni, il monitoraggio delle frequenze e la rilevazione degli esiti, coinvolgendo direttamente le famiglie con progetti dedicati e la collaborazione con le istituzioni scolastiche. In questo anno scolastico sono coinvolte 6 scuole e 22 classi.

Il programma degli appuntamenti, promosso dalla Città per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre, prosegue sino a domani, venerdì 23 febbraio con interventi e attività nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nei Centri di Cultura di ITER. E’ consultabile sul sito web della Città.

L’approccio a una seconda lingua per i bambini di cinque anni nelle scuole dell’infanzia torinesi è supportato dal contributo di insegnanti madrelingua secondo una metodologia basata sul gioco, sul movimento e sulla gestualità.

[Fonte: TorinoClick]

Taggato con: