preload
Mag 19


La 37esima edizione dal Salone del Libro si è chiusa tra la soddisfazione generale, trainata da numeri che confermano il grande successo della manifestazione: sono stati 231mila i visitatori complessivi, circa 9mila in più rispetto allo scorso anno.

Per cinque giorni, gli spazi del Lingotto Fiere sono stati animati da un pubblico appassionato, consolidando il Salone come la più grande fiera italiana dedicata all’editoria.

Nella conferenza stampa conclusiva è intervenuto in rappresentanza della Città di Torino l’assessore ai Grandi eventi Mimmo Carretta, che ha detto: “Ogni edizione del Salone del Libro è il risultato di un lavoro che dura un intero anno e culmina in quelli che sono, per la nostra città, veri e propri giorni di festa. Quando arriva, il Salone cambia il ritmo di Torino e le nostre abitudini quotidiane. Tutto si muove al suo passo: è un momento in cui la città si racconta e i torinesi vivono con orgoglio un’esperienza che ci accompagna da tanti anni.
C’è un elemento che attraversa tutto questo percorso: la curiosità — ha aggiunto —, una forza che tiene viva la manifestazione, che la rende ogni anno uno spazio aperto, in cui ogni voce può esprimersi, e che permette di guardare al futuro.
Ringrazio la direttrice e tutta la sua squadra — ha concluso l’assessore — per il lavoro straordinario svolto, con dedizione e professionalità. In queste ore, mentre gli espositori smontano i loro stand, ci rimane negli occhi la bellezza di questi giorni: la bellezza che, insieme alla curiosità, a guidarci verso la prossima edizione”.

Tra i numeri da evidenziare, sono oltre 2600 gli incontri che hanno coinvolto complessivamente più di 129mila partecipanti nei cinque giorni del Salone. Un dato importante è anche quello relativo alle vendite dei ticket online (94% online), con oltre 49% del pubblico composto da under 35.

Grande successo anche per il programma ospitato nello stand della Città di Torino e della Città Metropolitana: sono stati 37 gli appuntamenti ospitati, con la partecipazione di circa 1800 spettatori. Tra questi, alcuni degli appuntamenti odierni di rilievo: l’intervento dell’assessora Foglietta all’incontro “Passare sulla Terra leggeri”; la presenza dell’assessora Purchia all’evento “Il nostro ricordo di Luis Sepúlveda”, a cinque anni dalla scomparsa dell’autore cileno, in collaborazione con Assemblea Teatro e Biblioteche Civiche; l’incontro “Dialoghi fra oggetti e carte d’archivio”.

Tra gli appuntamenti più attesi, anche il dialogo tra Luciana Littizzetto e gli autori Michele Masneri, Francesco Muzzopappa e Luca Restivo nell’incontro “Il romanzo, con leggerezza”.

Sul fronte del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile, ottimi risultati per il progetto MaaS ToMove, promosso da Città di Torino e 5T, che ha permesso ai possessori di un biglietto del Salone di usufruire di un bonus mobilità di 10 euro a copertura del 50% del costo dei viaggi effettuati con i mezzi pubblici (GTT, taxi, monopattini elettrici, e-bike e scooter in sharing). Il servizio è stato utilizzato da 875 utenti che hanno effettuato complessivamente 1480 viaggi. La metropolitana ha registrato 800mila accessi complessivi e un incremento notevole nel fine settimana (quasi il 60% in più rispetto alla media). Buon successo anche per le soluzioni di pagamento smart, con l’app To Move che ha registrato un incremento del 37% nell’utilizzo rispetto al Salone 2024.

Appuntamento con la prossima edizione del Salone del Libro dal 14 al 18 maggio 2026, paese ospite la Grecia.