preload
Apr 30


Via liberà definitivo dal G7 di Venaria su energia e clima ad “eliminare gradualmente l’attuale produzione di energia da carbone con emissioni non ridotte nei nostri sistemi energetici durante la prima metà del 2030 o in una tempistica coerente con il mantenimento di un limite di aumento medio globale della temperatura di 1,5 gradi.

L’impegno è stato inserito nel documento finale approvato oggi a chiusura del vertice al quale hanno partecipato le delegazioni dei sette Paesi delle economie più avanzate e la Commissione europea, più altri sei Stati, assieme a nove organizzazioni internazionali.

Sul fronte della cooperazione con altri Paesi c’è l’interesse a promuovere lo stop all’approvazione di nuove centrali elettriche a carbone a livello globale il più presto possibile, mentre, contestualmente, i sette Paesi più industrializzati al mondo ribadiscono la necessità di uno sforzo collettivo per ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035.

Una sfida raccolta da Torino, selezionata dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che partecipano alla missione delle città intelligenti a impatto zero. Agendo come centro di sperimentazione e innovazione il capoluogo piemontese, che proprio lo scorso 14 marzo ha presentato il suo Climate City Contract, il documento che la guiderà verso la neutralità climatica al 2030, anticipando il termine per il raggiungimento della neutralità climatica e consentendo a tutte le città europee di seguirne l’esempio entro il 2050.

Tra gli obiettivi inseriti nel documento approvato dai ministri del G7 inoltre il raddoppio l’efficienza energetica entro il 2030, data entro le quale le rinnovabili andranno triplicate, assieme a una riduzione delle emissioni di metano. Infine sostegno alle tecnologie nucleare, in particolare quelle innovative e in prospettiva, la fusione.

Dal summit anche il riconoscimento dell’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile, la prosperità e la pace e la necessità di azioni concrete con l’impegno a creare una coalizione per l’acqua del G7 per “identificare obiettivi e strategie comuni per catalizzare ambizioni e priorità condivise nell’affrontare la crisi idrica e sottolineare il ruolo degli approcci multisettorialiâ€.

L’intento è di preservare le risorse idriche riducendo l’inquinamento e promuovendo l’efficienza delle risorse e l’economia circolare anche aumentando gli investimenti in infrastrutture idriche e igienico-sanitarie sostenibili, a prova di catastrofe e resilienti al clima e in soluzioni basate sulla natura, anche per colmare il divario di investimenti in acqua e servizi igienico-sanitari.

Con questa aspirazione i ministri riuniti a Venaria puntano a “rafforzare la cooperazione politica e la ricerca sull’acqua per promuovere l’importanza della gestione integrata delle risorse idriche†e “attuare in modo rapido e completo soluzioni efficaci e inclusive per rafforzare le politiche idriche per raggiungere uno sviluppo sostenibile nel contesto del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamentoâ€.

Nel documento approvato oggi anche il riconoscimento dell’importanza di una rapida e significativa diffusione delle energie rinnovabili per favorire la transizione globale dai combustibili fossili, aumentando la sicurezza energetica e la crescita economica e creando posti di lavoro. Per raggiungere questo risultato è necessario un “aumento significativo degli investimenti nelle reti di trasmissione e distribuzione dell’elettricità entro il 2030 con l’obiettivo di espandere, rafforzare , modernizzando e digitalizzando le retiâ€, vista “l’analisi dell’Iea (International Energy Agency), secondo cui gli investimenti nella rete globale devono quasi raddoppiare entro il 2030 fino a superare i 600 miliardi di dollari l’anno per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali annunciati.

I ministri ribadiscono anche le preoccupazioni sulla gravità e l’urgenza derivanti dalla crisi globale, interconnessa e che si rafforza reciprocamente, del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento, nonché della desertificazione, del territorio, del suolo e dell’oceano. “Il degrado e la scarsità d’acqua, la siccità e la deforestazione rappresentano una minaccia globale allo sviluppo sostenibile – si legge nel documento – . Questi problemi aggravano ulteriormente le perturbazioni economiche e sociali, le minacce alla salute e i danni ambientali, l’accesso all’energia e le sfide alla sicurezza, nonché le preoccupazioni esistenti in materia di sicurezza, comprese quelle causate o esacerbate dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucrainaâ€.

Preoccupazione  da parte dei ministri del G7 anche per le molteplici crisi in diverse regioni del Pianeta che pongono sfide geopolitiche a tutti i governi e hanno un impatto significativo sulle persone in tutto il mondo, in particolare sulla sicurezza energetica e alimentare. In particolare, sottolineano: “Siamo profondamente preoccupati per la devastante e crescente crisi umanitaria a Gazaâ€.

Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell’ordine di “migliaia di miliardiâ€, riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. E’ un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa. Intanto si sottolineano le sfide, gli oneri del debito, gli spazi fiscali dei diversi Paesi per incrementare gli investimenti, ed un incoraggiamento alle banche multilaterali di sviluppo perché aumentino i loro obiettivi di finanziamento per il clima coordinandosi con un approccio armonico.

La tre giorni del G7 ambiente e energia è stata preceduta dalla Planet Week un palinsesto di oltre sessanta eventi che, dal 20 al 28 aprile a Torino e in Piemonte, hanno coinvolto soggetti pubblici, imprese, giovani, artisti e società civile in  decine di iniziative tra convegni, workshop, mostre, proiezioni di film ed eventi di diffusione della cultura ambientale: tra queste, le celebrazioni per la Giornata della Terra e il dialogo interreligioso su Pace e Ambiente il 22 aprile, il confronto tra giovani di oltre venti Paesi e il settore privato sul cambiamento climatico organizzato da “Connect4Climate†e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, presieduta dal Politecnico di Torino. E ancora: i focus sulle nuove tecnologie, le energie del futuro e le politiche di adattamento, l’impegno trasversale dei giovani come attori del cambiamento.

Apr 30


Torino ritornerà presto protagonista del grande tennis mondiale. In attesa dello spettacolo che a novembre ci regaleranno le Nitto ATP Finals, il capoluogo piemontese si prepara ad ospitare la seconda edizione del ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’.

Presentato oggi in conferenza stampa, il challenger 175 di tennis, che andrà in scena dal 13 al 19 maggio al Circolo della Stampa Sporting, si preannuncia come un’edizione ricca di campioni e talenti provenienti da tutto il mondo.

Ad oggi nel tabellone principale risultano inseriti gli azzurri Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego (recenti vincitori a Malaga della Coppa Davis), Luciano Darderi, Flavio Cobolli e Luca Nardi, che affiancano talenti provenienti da ogni angolo del globo come i tedeschi Jan-Lennard Struff, Dominik Koepfer e Yannick Hanfmann, gli argentini Mariano Navone e Federico Coria, l’ungherese Marton Fucsovics, il brasiliano Thiago Seyboth Wild, il finlandese Emil Ruusuvuori, il giapponese Yoshihito Nishioka, lo statunitense Mackenzie McDonald e molti altri.

Un montepremi di 175mila euro e tanti campioni, attesi per sfidarsi sul rosso dello storico circolo torinese e incoronare l’erede di Dominik Koepfer, tedesco classe 1984, vincitore della scorsa edizione con un match di assoluto livello che gli ha valso la vittoria in finale sul faentino Federico Gaio.

L’evento sarà trasmesso in diretta esclusiva su SuperTennis Tv e SuperTenniX. I biglietti per poter assistere dal vivo alle partite sono acquistabili sul sito TicketOne. Ai tesserati FITP è riservato uno sconto del 20% sull’acquisto dei biglietti e del 10% sull’abbonamento settimanale.

“Sarà un’edizione ricca di giocatori importanti e giovani talenti – ha sottolineato il direttore tecnico del torneo Mauro Ricevuti – che vorranno fare bene anche in vista dei prossimi appuntamenti importanti sulla terra rossa. Con il mio vice Federico Gaio, lo scorso anno finalista della manifestazione, stiamo lavorando per migliorare ulteriormente la qualità di questo torneo. Quello di Torino è un evento che i giocatori stanno apprezzando tantissimo, anche in virtù della sua collocazione strategica nel calendario professionisticoâ€.

[Fonte: TorinoClick]

Apr 30


Millo, il “pittore volanteâ€, torna a Torino a distanza di 10 anni per il restyling dell’imponente facciata cieca di 500 metri quadrati di piazza Giovanni Bottesini 6 in Barriera di Milano, che ospitava il grande murale Habitat, oggi scomparso a causa di successivi lavori sull’edificio.

Specializzato nella produzione di opere murarie di grandi dimensioni, Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, ha realizzato a Torino ben 13 murales, tutti nel quartiere di Barriera di Milano. Nel 2014, l’artista aveva vinto, infatti, il bando internazionale di arte pubblica B.ART – Arte in Barriera, per la trasformazione di 13 facciate in opere d’arte volte a migliorare la qualità urbana e l’attrattività ambientale del quartiere del quartiere.

Il progetto di Millo non è ancora noto, e soltanto seguendo gli sviluppi dell’opera giorno per giorno si potrà scoprire se sarà un ripristino del disegno originale o, più probabilmente, una nuova opera.

Millo nasce in provincia di Brindisi nel 1979. Dopo il diploma al liceo scientifico si trasferisce a Pescara e consegue la laurea in Architettura con il massimo dei voti. Appassionato e instancabile disegnatore, porta avanti la sua personale ricerca estetica nel campo della pittura concentrandosi sul rapporto tra lo spazio e l’individuo, muovendosi dalla micro alla macro scala.

Prende parte a festival di street art e progetti di carattere sociale in tutto il mondo e nel 2014 vince il bando internazionale B.Art arte in Barriera. Il successo lo porta, nel 2017, a realizzare a Shanghai il più grande murale di tutta l’Asia. Oggi sono oltre 120 le sue opere murarie, disseminate in tanti Paesi di tutti i continenti: Cina, India, Australia, Thailandia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Bolivia, Polinesia Francese, Messico, California, Canada, Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo, Marocco, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Lussemburgo, Germania, Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Polonia, Slovacchia, Lituania, Ungheria, Ucraina, Russia, Bielorussia, Georgia, Palestina, Giordania, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Grecia, ed Italia. Le sue opere su tela sono state esibite a Londra, Chicago, Rio De Janeiro, Parigi, Los Angeles, Miami, Roma e Milano e fanno parte di due collezioni permanenti, quella dell’Urban Nation Museum for Urban contemporary art di Berlino e quella dello Straat Museum for Graffiti and Street art di Amsterdam.

Le opere di Millo per B.ART – Arte in Barriera del 2014