preload
Feb 17


Lunedì 17 febbraio, in piazza Palazzo di Città, si è svolta una manifestazione per stigmatizzare i gravissimi episodi di antisemitismo che si sono verificati nei giorni scorsi nella nostra città e ribadire i valori dell’Antifascismo che sono nel cuore di questa comunità.
Sul palco e in piazza anche Marcello Segre e Maria Bigliani, che sono stati oggetto delle intimidazioni fasciste; il giovanissimo allievo della Scuola ebraica Mattia Terracini; Susanna Maruffi, figlia di Ferruccio, partigiano deportato a Mauthausen, presidente della sezione Aned di Torino; il partigiano Piergiorgio Betti in rappresentanza dell’Anpi; l’Ordine degli avvocati, i lavoratori e lavoratrici del Teatro Regio, rappresentanze sindacali, gli esperantisti, poi le bandiere del Sermig,  esponenti delle amministrazioni locali, a partire dalla Città di Torino e da Regione Piemonte e  Città Metropolitana.

Presenti in piazza anche diversi torinesi di origine cinese, comunità vittima di atti ostili subiti con il pretesto del “coronavirus”, e altri esponenti di comunità straniere residenti sotto la Mole.

Tutta la cittadinanza è stata invitata a testimoniare il proprio radicamento nei valori democratici per questa iniziativa istituzionale di testimonianza e di reazione civile contro la barbarie del razzismo e dell’antisemitismo, per riaffermare il forte impegno di questa Città contro ogni forma di prevaricazione e di violenza.

Taggato con:
Mar 21


La cornice aulica della sala del Senato del Museo d’arte antica ha ospitato stamattina la presentazione di un focus sui risultati poco lusinghieri dell’integrazione degli immigrati extra europei dalla popolazione dei 28 Stati dell’Unione e, in particolare, in Italia.
All’antropologa Laura di Pasquale è toccato snocciolare dati reali e formulare considerazioni crude sulla dinamica delle disuguaglianze di cui sono vittime gli stranieri nella nostra penisola, Paese che per diverse epoche – nel Novecento e nel XX secolo, è stata terra d’emigranti. E che oggi è uno Stato tra i più avanzati, ma la cultura dell’integrazione è al quanto arretrata se si considera che due italiani su tre sono convinti che a eseguire i lavori più faticosi, quelli che non accetterebbero più di svolgere, tocchi principalmente a chi ha natali diversi. In Italia infatti il 34% degli stranieri immigrati è impiegato in occupazioni non specializzate e dequalificate. Una percentuale molto elevata se paragonata all’7,8% dei nostri connazionali nelle pari condizioni.
Il rapporto ombra della Rete Europea Contro il Razzismo (ENAR) 2013 ha come focus il tema del lavoro e le discriminazioni subite da minoranze etniche e religiose e immigrati nell’accesso al mercato del lavoro. Diversi i gruppi identificati come più vulnerabili alle discriminazioni sul lavoro: fra essi gli immigrati da Paesi extra-UE, i rom, i musulmani, le persone di origine africana, le donne di origine straniera o legate a una minoranza.
La crisi finanziaria e economica e la mancanza di investimenti sociali hanno peggiorato il gap occupazionale tra immigrati e minoranze etnico-religiose e la maggioranza della popolazione:
“Celebrare a Palazzo Madama la Giornata contro il razzismo voluta dall’Onu è un atto di riguardo della comunità internazionale e la presenza di Martin Schulz, presidente dell’assemblea di Bruxelles, a pochi mesi dal rinnovo dei gruppi parlamentari chiamati a guidare l’Unione Europea, è un merito”. Con queste parole Luciano Scagliotti, presidente del Centro d’iniziativa per l’Europa, ovvero il Cie Piemonte, l’associazione fondata sotto la Mole dal compianto Rinaldo Bontempi – uno dei più attivi vicepresidente della Commissione – , ha dato il benvenuto al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e all’ex ministro Cécile Kyenge e alla nutrita pattuglia di parlamentari nazionali ed europei intervenuti alla presentazione del rapporto sul razzismo.
Torino è per antonomasia la città italiana dell’accoglienza, dove oltre il 17 per cento della popolazione ha origini straniere e gran parte degli abitanti appartengono a famiglie provenienti da tutte le parti d’Italia, richiamate dalla disponibilità del lavoro in fabbrica.
I dati statistici sulla discriminazione ci inducono ad abbandonare il paradigma di Lampedusa della emergenza e a ragionare, in modo costruttivo e pragmatico, di adeguate politiche di integrazione nella scuola, nel lavoro e nei servizi pubblici per una società ormai definitivamente multietnica – ha sottolineato Marco De Giorgi direttore di Unar, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali “.
Per Martin Shulz, intervistato dal direttore della Stampa, Mario Calabresi l’Europa ha bisogno di una “vera e propria legge sull’immigrazione, tutti i Paesi destinatari di immigrazione ce l’hanno, dagli Stati Uniti al Canada, dall’Argentina all’Australia. E dobbiamo abbandonare – ha aggiunto – la mentalità per cui il desiderio di voler venire in Europa sia considerato un crimine. Questo significa fissare regole, dare una normativa alle richieste e la ripartizione delle quote fra i Paesi europei. Serve un accordo sull’immigrazione e io penso che in un’Europa di 28 Paesi questo sia possibile”.
Il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina ha spiegato che l’Italia possa diventare protagonista di una stagione dove il tema della cittadinanza e dell’integrazione diventino gli assi portanti di una nuova idea di Europa”. Tuttavia per Martina è necessario “non abbassare mai la guardia, costruire una cittadinanza, che vuol dire fare i conti fino in fondo con le derive xenofobe e razziste. Quando discutiamo di crisi economia e sociale, di cittadinanza, di lotta al razzismo, di integrazione ci stiamo ponendo un unico vero problema, che è quello di realizzare comunità solidali, cittadinanza piena. Da questo punto di vista credo che l’Italia possa fare molto, anche una battaglia a viso aperto per snidare anche nelle istituzioni derive che spesso ci sono e che non è possibile tollerare”.
“Non era Cecile Kyenge che attaccavano, quando ero ministro per l’integrazione – ha spiegato nel corso di un intervento dai toni accesi, la parlamentare pd – ma anche voi, i vostri figli, tutti noi e l’idea del cambiamento culturale. Perché se si distrugge l’idea del cambiamento culturale siamo tutti persi”.
“Penso che la nostra cultura – ha chiosato Schulz – sia quella di una civiltà aperta. Gli immigrati vogliono venire in Europa proprio per la nostra cultura, perché libertà individuali e diritti ne sono una parte integrante. L’uguaglianza fra uomo e donna, la libertà di stampa, la libertà di voto sono cose che in altre parti del mondo possono solo sognare. Io sono orgoglioso di questa cultura – ha concluso – e capisco che altri la vogliano condividere”.

Taggato con:
Mar 21


Oggi, in occasione della Giornata internazionale contro il razzismo promossa dall’Onu, in contemporanea in 35 città italiane, si è tenuta la prima “Catena umana” al fine di sensibilizzare e informare sui temi del razzismo e della discriminazione. La celebrazione di questa giornata ha l’obiettivo di indirizzare gli sforzi degli individui e delle nazioni verso l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale, realizzando l’ideale espresso nel primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
A Torino la “Catena Umana” – organizzata grazie alla collaborazione della Città di Torino, della Provincia e della Regione Piemonte rappresenta un’ulteriore occasione di partecipazione e coinvolgimento del territorio per rafforzare il percorso di costruzione della Rete territoriale contro tutte le discriminazioni.
Studenti, insegnanti, rappresentanti di istituzioni, enti ed associazioni, semplici cittadini e cittadine si sono presi per mano in un simbolico abbraccio al monumento simbolo della nostra città per testimoniare l’impegno contro tutti i razzismi e le discriminazioni fondate sull’origine etnica, sulla religione, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’età e sulla disabilità.
“E’ importante aver scelto la Mole, un monumento che fu costruito per essere sede della sinagoga di Torino – ha sottolineato l’assessore alle Pari Opportunità della Città, Mariacristina Spinosa – perché il germe dell’antisemitismo e della discriminazione più in generale, come dimostra il brutale attentato di Tolosai, è ancora dilagante in Europa e nel mondo. L’aver promosso questa giornata dimostra come Torino è più che mai “Capitale dei Diritti” e della lotta alle discriminazioni”.

Taggato con: