preload
Mar 07


Il progetto, a cura di Beatrice Merz e Olga Gambari, si propone di rileggere la figura dell’artista come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Nel lavoro di Mendieta (1948 – 1985) confluiscono, infatti, tutte queste componenti, linguaggi coniugati in un personalissimo alfabeto visionario e materico, magico e poetico, politico e progressista che aspirano a raccontare l’identità femminile a partire dalle radici culturali cubane dell’artista sino ad arrivare alla donna contemporanea. Nel suo lavoro esplora temi come l’individuo, i generi, la morte e la vita, la violenza e l’amore, il sesso, la rinascita, lo sradicamento, sempre trascendendoli, però, in un’organicità che si fa spirituale. Il suo corpo si mimetizza nella Natura, in una ricerca delle origini personali e collettive, con una volontà di ricongiungimento a un’eterna e universale energia cosmica, dove elemento umano, naturale e divino convivono.

L’orizzonte concettuale e ideologico che ruota attorno alla figura femminile intesa non come fine a se stessa, ma come lente attraverso cui osservare la vita, muove da una fisicità carnale, impastata nella terra e nella natura, nella protocultura, per elevarsi alla spiritualità dell’essere, passando attraverso l’esperienza quotidiana. Segno inconfondibile delle sue opere è, infatti, una caratteristica silhouette femminile, un autoritratto essenziale realizzato in terra, fango, piume, fiori, foglie, cenere, polvere da sparo, rami, alberi, conchiglie, erba, ghiaccio, roccia, cera, corteccia, muschio, sabbia, sangue, acqua, fuoco.

Nel vissuto di Mendieta compaiono diversi luoghi, da Cuba agli Stati Uniti, dal Messico all’Italia, punti tra i quali l’artista era riuscita a tessere relazioni e scambi su canali alternativi.

Maggiori informazioni sul sito del Castello di Rivoli

[fonte: Torinocultura]

Taggato con:
Feb 21



La retrospettiva di McCracken al Castello di Rivoli, curata da Andrea Bellini, codirettore insieme a Beatrice Merz del Castello di Rivoli, allestita nel grande spazio della Manica Lunga, segna l’inizio di una serie di esposizioni che il museo dedicherà a figure chiave dell’arte contemporanea. Realizzata con il contributo della Fondazione CRT, è sviluppata in stretta collaborazione con l’artista, presenta circa sessanta lavori storici a partire dalle tele degli anni Sessanta.
Esposte per la prima volta al pubblico, le sculture bicrome della metà degli anni Sessanta come Theta-Two e Mykonos, i dipinti della serie Mandala degli anni Settanta insieme a lavori come Wonder e Fair, due sculture realizzate dall’artista appositamente per questa mostra, entrambe datate 2010.

“Tutto il suo lavoro è legato al problema della percezione e all’incontro – spiega Bellini – di due mondi paralleli, quello fisico e quello mentale, quello visibile e quello invisibile. McCracken è convinto che la nostra realtà sia più ricca di quello che crediamo e che possiamo vedere a occhio nudo, e l’arte, (a suo avviso), può dare forma a questa parte nascosta della materia e dell’universo. Può quindi cambiare il mondo, risvegliare le coscienze e arricchire la nostra vita”. Divenuto noto per ciò che egli definisce “blocchi, lastre, colonne, assi. Belle forme basilari, forme neutre”, McCracken parte dall’oggetto minimalista – o struttura primaria (come il cubo o la tavola in legno compensato) – per ricoprirlo di colori vivaci, utilizzando fibra di vetro e resina di poliestere, e trasformarlo da “forma neutra” in un oggetto che coniuga le tendenze anti-illusionistiche del Minimalismo con i colori dell’industria automobilistica e con l’idea di uno spazio mentale e immateriale.

Negli ultimi anni le opere dell’artista americano – McCracken è nato nel 1934 a Berkeley, in California, mentre oggi vive a Santa Fe, in Nuovo Messico – sono state ospiti in molte rassegne collettive non legate alla corrente del Minimalismo, di cui fu uno tra i maggiori esponenti storici insieme a Donald Judd, Carl Andre, Dan Flavin e altri, ma dedicato ai temi più svariati: dallo psichedelico alla vita extraterrestre o ai rapporti tra arte e design.

“Egli non considera le proprie sculture come oggetti inespressivi e freddi, ma come entità vive e autonome, veri e propri “esseri” – ha continuato il co-direttore del Castello di Rivoli e curatore della mostra -. L’artista ha lavorato tutta la vita alla produzione di sculture geometriche astratte, come gli altri minimalisti, rivendicandone il carattere fondamentalmente antropomorfo e quindi anche una dimensione soggettiva, intesa come forma di alterità assoluta.
In fondo l’eresia di McCracken è proprio questa – ha sottolineato ancora Bellini -: egli condivide l’idea degli espressionisti astratti secondo la quale l’astrazione trascende il mondo materiale. I suoi lavori hanno quindi sempre un contenuto allusivo e metafisico, e rimandano ad altro, a una idea di bellezza, di energia, di perfezione e di rivelazione”.

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
Periodo: Dal 22 febbraio al 19 giugno 2011
Orario: Dal martedì a venerdì ore 10,00-17,00
Ingresso: intero € 6,50, ridotto € 4,50
Telefono: 01119565280
Email: info@castellodirivoli.org
Sito: www.castellodirivoli.org

[fonte TorinoClick]

Taggato con: