preload
Set 27


“Il teatro è sempre stato per me una forma di rivoluzione, mi da un senso di libertà creativa assoluta”, ha detto stamattina l’artista Arnaldo Pomodoro durante la presentazione della sua mostra personale dal titolo “Il teatro scolpito” che sarà ospitata, dal 28 settembre al 25 novembre a Palazzo Reale, sia nelle sale, sia nella piazzetta adiacente a piazza Castello. L’esposizione – promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, patrocinata dal Ministero per i Beni Culturali e realizzata dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte in collaborazione con lo Studio Copernico di Milano – racconta un viaggio straordinario e unico, attraverso cui è possibile rileggere il lavoro di ricerca per la progettazione scenica svolto da Pomodoro nell’arco di un cinquantennio: dalla tragedia greca al melodramma, dal teatro contemporaneo alla musica, attraverso sculture, modellini, bozzetti e disegni, ma anche costumi e oggetti di scena. Si va dalla Caterina di Heilbronn di Kleist, sul Lago di Zurigo nel 1972 con la regia di Luca Ronconi, alla trilogia dell’Orestea di Emilio Isgrò da Eschilo sui ruderi di Gibellina messa in scena tra il 1983 e il 1985, con la regia di Filippo Crivelli– fino al dittico Cavalleria rusticana di Mascagni e Šárka di Janáček al Teatro La Fenice di Venezia nel 2009, con la regia di Ermanno Olmi. Il teatro è per lui il luogo della ricerca per eccellenza. “L’esperienza teatrale, che abbraccio con entusiasmo, mi ha aperto nuovi orizzonti, incoraggiato e persino ispirato a sperimentare nuovi approcci e nuove idee per le sculture di grandi dimensioni. Mi sembra di poter materializzare la visionarietà”. Le sue opere scenografiche possiedono una propria autonomia linguistica, resistono nel tempo e soprattutto hanno fatto intravedere all’artista nuovi sviluppi espressivi e nuovi contesti. Oltre all’impegno nell’ambito teatrale, ricordiamo gli importantissimi lavori di Arnaldo Pomodoro che adornano città come Roma, Milano, Torino, Copenaghen, Dublino (di fronte al noto Trinity College), Los Angeles, oltre a essere presente nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani o all’ONU. “La mia massima aspirazione è di avere come ambiente, per le mie opere, uno spazio all’aperto, la gente, le case, il verde – spiega l’artista -. Sono perciò contento che molte delle mie sculture siano collocate in importanti piazze del mondo e in luoghi significativi, come il piazzale delle Nazioni Unite a New York, il cortile della Pigna dei Musei Vaticani a Roma o ancora la sede della Casa Editrice Mondadori di Segrate, progettata da Oscar Niemeyer. Ma oggi risulta sempre più difficile collocare i lavori davanti agli edifici, infatti l’architettura stessa sembra spesso gareggiare con l’opera d’arte contemporanea”. A completare la mostra, l’allestimento alcune sculture monumentali inizialmente pensate per importanti spettacoli, negli spazi esterni del Palazzo: le quattro Forme del mito per il ciclo dell’Orestea, il Grande Portale per Oedipus Rex e l’Obelisco per La passione di Cleopatra. “Oggi si apre a Torino un’altra bellissima mostra in uno spazio meraviglioso – ha detto l’assessore alla cultura della Città, Maurizio Braccialarghe, durante l’incontro con la stampa -. Un altro anello dell’importante catena di eventi, come la mostra di Bob Wilson, quella di Degas che aprirà a metà ottobre o Artissima a novembre, il cui obiettivo è di rendere Torino una meta turistica oltre che una splendida città culturale”. L’esposizione, il cui curatore è lo stesso Arnaldo Pomodoro, è realizzata con i patrocini delle città di Torino e Milano e si inserisce nel programma di collaborazione tra i due comuni. Contemporaneamente sarà pubblicato da Feltrinelli un volume di oltre 600 pagine, curato da Antonio Calbi, con molti scritti e un grande numero di immagini che mostrano tutti i 44 progetti scenici realizzati dall’artista dal 1972 ad oggi.

Taggato con:
Set 20


“La mostra a Palazzo Madama – ha detto stamattina Bob Wilson durante la presentazione alla stampa della sua personale organizzata nel Museo Civico di piazza Castello in collaborazione dalla Città di Torino e la Rai per il Prix Italia – è l’anteprima dell’esposizione che ospiterà, nel 2013, il Louvre di Parigi, dove sono stato scelto come artista dell’anno”. Una dichiarazione che Wilson ha voluto regalare al pubblico solo alla fine della conferenza, annunciando anche di essere in trattativa con la Rai per dar vita a un film sperimentale, la sua prima esperienza in assoluto, che verrà proiettato durante la mostra. “Sto pensando di realizzare un lungometraggio sull’opera L’Incoronazione di Napoleone e Giuseppin”, ha dichiarato, riferendosi al quadro di Jacques-Louis David custodito nel museo parigino. La scena ha la staticità che ci si attende da un momento solenne, dove tutto è concepito per dare risalto alla potenza di Napoleone. Ed è proprio quell’immobilismo che avrà colpito l’artista. “Fin dall’inizio del mio lavoro – ha spiegato infatti – sono sempre stato interessato dalla stabilità e dal piccolo movimento di quando una persona è ferma. È in quel momento che secondo me siamo molto più consapevoli del movimento, ancora di più di quando ci spostiamo”.

Robert Wilson. Ritratti a Palazzo Madama si compone di cinquanta opere video ad altissima definizione ed è dedicata a personaggi come Brad Pitt, Johnny Depp e Isabella Rossellini, ma ospita anche immagini di persone comuni e animali come una pantera nera, una famiglia di gufi bianchi e una rana cornuta. I video ritratti, che hanno una durata variabile, da 30 secondi fino a 20 minuti, sembrano immobili, ma i personaggi compiono in realtà piccole azioni – un semplice movimento, un battere di ciglia, un colpetto con il piede – che amplificano le potenzialità narrative del ritratto tradizionale avvicinandolo al racconto cinematografico, pur senza disperdere quell’aura di fissità iconica che caratterizza il ritratto pittorico di ogni tempo. Per realizzarli Wilson si è servito di luci, telecamere, apparecchiature per il montaggio e studi di registrazione, creando un’opera d’arte in fotogrammi spesso accompagnata da colonne sonore create da musicisti come Bernard Hermann, David Byrne, Ludwig Van Beethoven e J.S.Bach.

In occasione della mostra, che sarà aperta fino al 5 gennaio 2013, Palazzo Madama propone anche un percorso storico sul tema del ritratto: accanto ai video-portraits di Wilson, saranno esposti quadri provenienti dai depositi della Gam-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, con opere che partono dai ritratti dei committenti della fine del Trecento e arrivano fino ai grandi dipinti celebrativi della dinastia sabauda.

Maggiori informazioni sul sito di Palazzo Madama

Taggato con:
Giu 26


Fotografo, comunicatore, artista, visionario ma soprattutto provocatore, Oliviero Toscani è conosciuto per le sue immagini forti e dirette, ma forse ancor di più per lo shock che queste creano, regolarmente, qualsiasi sia il loro soggetto.
A Torino è intervenuto ad uno degli incontri organizzati dalla Città sull’affascinante tema del limite, iniziativa del calendario Torino Young City in collaborazione con l’Associazione A.I.P.S. Onlus e il V.S.S.P. Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Torino.
Cosa sono un confine, un limite, un bordo, un margine, un contorno o una frontiera? La risposta, apparentemente facile, implica il concetto della fine di qualcosa o del suo inizio.
I confini di uno Stato ne segnano l’inizio e la fine. I contorni di una figura ne indicano la forma o la geometria, il bordo di un bicchiere segna il limite che un liquido non dovrebbe superare.
Cosa appartiene al mare e cosa alla terra? Fra il giorno e la notte i margini sono talmente sfrangiati in certe latitudini che l’uno o l’altra possono durare mesi.
Toscani ha fatto della provocazione un metodo, un modus operandi che non lascia scampo e non risparmia niente e nessuno, che si tratti di temi caldi di attualità, cultura o religione.
La provocazione per lui non rispecchia un atteggiamento negativo, è anzi un modo per produrre interesse e stimolare reazioni creative e non scontate.
Nel cortile di Palazzo Carignano, ha discusso di come andare ‘oltre i limiti della famiglia’ l’appuntamento dal titolo provocatorio: ‘Uccidiamo le mamme!’.
Un inno a rompere costrizioni convenzioni, un invito alla ribellione, un’esortazione ai giovani a rompere i legami per liberarsi, tirar fuori le energie creative e vitali presenti in ciascuno di noi.
“Siamo un Paese dominato dagli uomini – dichiara Toscani -, ma le donne ci sguazzano. Siamo un Paese sottosviluppato. Ha mai visto una madre che non sia fiera del figlio ‘sciupafemmine’? Chi li alleva, così? È un pianto… E poi avete il coraggio di lamentarvi?”.
Durante la serata, l’attore e drammaturgo torinese Dino Mascia ha interpretato tre canzoni-poesia di Bob Dylan scelte dallo stesso Toscani.

Fonte TorinoClick

Taggato con: